Sono passati 10 anni dal sisma dell’Aquila.
Era infatti il 6 aprile 2009 quando, alle 3.32 della notte, la terra tremò causando distruzione e 309 vittime.
L’Associazione Volontari Protezione Civile l’Arnica di Berzo Demo ricorda bene quel periodo: “La chiamata non arrivò nell’immediato, ma una decina di giorni dopo” racconta il capogruppo Manolo Bosio attraverso la pagina Facebook.
“I camion erano stracolmi e i mezzi non erano certo quelli di oggi. Partimmo di pomeriggio e arrivammo a Paganica il mattino seguente alle 6.00, un viaggio lungo e lento. Da lì in poi furono 169 giorni continui, prima nel campo Paganica 4 poi nel campo di Regione Lombardia Paganica 5″.
I volontari camuni e bresciani, non solo quelli dell’Arnica, si scambiavano settimanalmente i turni per grantire la continua presenza nel campo e aiutare gli sfollati, allestire le tende, preparare da mangiare.
“Il terremoto dell’Aquila non cambiò solo la vita di chi venne colpito in quella notte di 10 anni fa, ma quella di tutti noi” spiega ancora il gruppo di Berzo Demo osservando come quel gravissimo sisma segnò la trasformazione dell’intero sistema di Protezione Civile.
“L’Arnica oggi si stringe attorno a Lei, a L’Aquila” conclude il post.