È tutto pronto per i due Campus Estivi Musicali che si svolgeranno dal 4 luglio, nel corso di due settimane, tra Breno e Lovere, ma che faranno scoprire anche altri angoli della Valle grazie alle masterclass e alle escursioni. Gli organizzatori, maestri del Corpo Bandistico di Lovere capitanati dal Direttore Artistico del Campus, M° Paolo Bettoli, hanno scelto l’Ostello di Breno, che offre numerosi spazi e consentirà così di svolgere tutte le attività previste in sicurezza.
Il numero delle iscrizioni è stato elevato, e anche un po’ inaspettato, dato che erano state aperte in un momento di incertezza e di chiusure: il primo Campus, quello che si svolgerà dal 4 al 9 luglio, conta 42 iscritti, il secondo, dall’11 al 16 luglio, ne ha 45. Durante il primo Campus verranno contemplati strumenti come: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Percussioni, Chitarra, Fisarmonica, Pianoforte, Organo. Nel secondo Campus protagonisti saranno i fiati: Flauto Traverso, Clarinetto, Oboe, Saxofono, Tromba, Corno, Trombone, Eufonio, Tuba.
A seguire i ragazzi, di età compresa tra i 9 e i 17 anni, ci saranno 25 insegnanti: professionisti che provengono da conservatori, scuole di indirizzo musicale, accademie, concertisti che collaborano con teatri importanti che nei due venerdì terranno le cosiddette masterclass, corsi intensivi di perfezionamento. Durante le cinque intense giornate sono in programma prove individuali, prove di sessione, prove d’orchestra, un saggio e un concerto, ma anche un’escursione con passeggiata da Breno al Gufo di Bienno per apprezzare la zona e far divertire i ragazzi.
Nei due venerdì conclusivi, il 9 e il 16 luglio, i protagonisti dei Campus si sposteranno a Lovere, dove la chiesa di Santa Maria in Valvendra, adatta allo scopo, ospiterà alle 20:45 il concerto finale di quella che si potrà a tutti gli effetti definire un’orchestra. Ai due spettacoli potranno partecipare tutti, fino a esaurimento posti, nel rispetto del distanziamento.
In quest’occasione i Campus musicali godranno del patrocinio del Comune di Lovere, del Convitto Battisti di Lovere e dell’I.C. di Lovere. Patrocinano l’iniziativa anche la Comunità Montana di Vallecamonica, il Liceo Golgi di Breno, l’Accademia Arte e Vita, l’ABBM (Associazione Bergamasca Bande Musicali), la Banda musicale di Breno e l’Unione Bande Musicali di Vallecamonica.