In occasione dell’anniversario del conferimento del Premio Nobel per la medicina, avvenuto il 10 dicembre 1906, il comune di Corteno Golgi, in collaborazione con la Pro Loco, vuole dedicare una serie di eventi alla figura del suo illustre cittadino Camillo Golgi e alle sue scoperte.
Il primo evento si svolgerà sabato 3 dicembre: un viaggio che accompagnerà i cortenesi in una gita a Pavia alla scoperta dei luoghi di Camillo Golgi. In particolare ci sarà una visita al Museo Golgi, al Museo per la storia dell’Università di Pavia e al Museo di storia naturale Kosmos, a seguire incontro con il Direttore del Museo Golgi, Paolo Mazzarello, e con alcuni discendenti della famiglia Golgi.
Lunedì 5 dicembre i bambini “grandi” della scuola dell’Infanzia visiteranno il Museo Golgi, a completamento di un percorso alla scoperta della figura del Golgi svolto con le loro maestre. Dal 7 dicembre al 7 gennaio sarà invece possibile visitare l’esposizione dei lavori svolti dai bambini della scuola primaria presso il Museo Camillo Golgi di Corteno, tutti i mercoledì dalle ore 16.00 alle 18.00 e tutti i sabati dalle 10.00 alle 12.00
Il 10 dicembre l’intera giornata sarà dedicata alla figura dell’illustre scienziato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Golgi. Alle ore 16.00 è in programma l’incontro con la
Fondazione Camillo Golgi per la ricerca biomedica presso la Sala Consiliare del Municipio.
Ad intervenire saranno il Presidente della Fondazione Golgi Enrico Agabiti Rosei, Professore Emerito di Medicina Interna Università di Brescia, e Laura Dotta, Ricercatore Clinica Pediatrica Università degli Studi di Brescia, ASST Spedali Civili di Brescia con un intervento sulle Malattie rare dell’immunità: le sfide della ricerca a cura.
Al termine verranno consegnate le borse di studio agli studenti meritevoli di Corteno Golgi. Si tratterà di un incontro a partecipazione libera, sia in presenza, sia in diretta streaming, tramite la pagina Facebook del Comune di Corteno Golgi.