Il 12 maggio ricorreva la Giornata mondiale della fibromialgia. Per questioni legate alle bizze del meteo l’inaugurazione del percorso realizzato a Niardo dedicato alla sensibilizzazione sulla malattia, caratterizzata da dolori muscolari diffusi costanti e affaticamento, avverrà domenica 4 giugno. Un itinerario di media intensità che potrebbe essere adatto anche a chi è ai primi stadi della fibromialgia, ai quali l’attività aerobica è consigliata.
Si parte alle 14:30 dal piazzale Magatelli, vicino alla piazza, e si prosegue con una leggera pendenza fino ad arrivare all’area pic nic di “la Nese” dove è stata posizionata una panchina, riciclata e ripitturata di viola, colore simbolo della fibromialgia, dove ci si può riposare e godere di un’ottima vista della valle tra la Concarena e il Pizzo Badile. Il percorso prosegue poi toccando la suggestiva chiesa di San Giorgio, mentre scendendo verso il paese si incontrano la Chiesetta degli Angeli Custodi e la parrocchiale dedicata a San Maurizio.
Il percorso di 3,4 km e 110 metri di dislivello positivo, è segnato da frecce viola con frasi, citazioni o testi di canzoni che incitano alla forza e al coraggio di affrontare situazioni difficili che la vita a volte ci pone di fronte. Nei pressi della panchina c’è una cassetta con un’agenda sulla quale i passanti possono scrivere un pensiero o un augurio a chi soffre di questa patologia invalidante o riportare la propria esperienza. Domenica il gruppo che raggiungerà “la Nese” assisterà alla benedizione, al taglio del nastro e a una merenda in compagnia.