Ultimo giorno per il Festival del Silter Dop, in corso a Temù dal giorno dell’Epifania fino a oggi, 8 gennaio. Giunta alla quinta edizione, la rassegna dedicata al saporito e prelibato formaggio, prodotto in 15 malghe situate tra Vallecamonica e Sebino bresciano e lavorato in 14 caseifici a fondovalle, è organizzata dal Consorzio di tutela del Silter Dop con la collaborazione del Comune di Temù, Pro Loco di Temù, Comunità Montana Vallecamonica e Comunità Montana Sebino Bresciano, Bio-distretto di Vallecamonica, Consorzio Tutela Vini I.G.T. Valle Camonica e MIFISSO e si svolge in piazza Pellegrinaggio in Adamello.
Un’occasione per conoscere e degustare il formaggio che si fregia da qualche anno del marchio Dop – denominazione di origine protetta – per il quale i produttori devono sottostare a un rigido disciplinare depositato negli uffici dell’Unione europea su come deve essere allevato il bestiame, come deve essere prodotto il latte, che nutrimenti possono essere impiegati. Grande la partecipazione alla manifestazione, iniziata il 6 gennaio con il taglio di una forma di Silter alla presenza delle autorità locali e dei rappresentanti del Consorzio per la Tutela del Formaggio Silter DOP.
Domenica 8 gennaio ore 11:00 è in programma l’apertura degli stand e alle 11:30 il Silter incontra i vini di Vallecamonica con una degustazione guidata dal Consorzio tutela Vini IGT Valle Camonica e dai maestri assaggiatori dell’Onaf. Svariati i prodotti tipici della valle e del lago che vengono presentati con il Silter: dal vino al mais nero, dal miele al sidro di mele, passando per altri formaggi provenienti principalmente dagli alpeggi estivi, per la maggior parte di origine biologica. Saranno presenti i produttori per esporre personalmente come vengono prodotte queste eccellenze del territorio.