Assegnato l’appalto da 142 milioni di euro, sarà il consorzio stabile Eteria scarl, con sede a Roma, a realizzare la variante est di Edolo alla statale 42. Anas lo ha presentato come un gruppo solido, formato da tre soci altrettanto forti, a iniziare da Itinera Spa, uno dei principali player in Italia nella costruzione di grandi opere e una delle maggiori imprese di costruzioni per dimensioni, ricavi e portafoglio ordini, appartenente ad Astm, holding industriale italiana tra le più importanti, attiva soprattutto nel settore delle concessioni autostradali, a sua volta controllata dal Gruppo Gavio, uno dei principali gruppi industriali del nostro Paese.

Il secondo socio è la Vianini Lavori Spa, società del Gruppo Caltagirone, gruppo industriale privato leader in Italia, presente da oltre un secolo nei settori più avanzati dell’ingegneria civile e delle costruzioni in Italia e all’estero; il terzo è la Icop Spa società benefit, azienda di Udine controllata dalla terza generazione della famiglia Petrucco, secondo operatore nazionale nel settore dell’ingegneria del sottosuolo e al vertice nazionale per le attività di microtunneling.

Il prossimo step sarà l’aggiudicazione definitiva della gara, con i termini per la presentazione di eventuali ricorsi da parte delle altre 8 imprese partecipanti, e quindi la stipula del contratto e la consegna del cantiere. Secondo il cronoprogramma il cantiere dovrebbe essere aperto entro il secondo semestre del 2024. Eteria avrà 1.119 giorni consecutivi per eseguire tutti i lavori, ovvero tre anni, comprensivi anche della stesura del progetto definitivo.

Il tracciato, che interessa territorialmente i Comuni di Sonico e di Edolo, ha uno sviluppo complessivo di circa 2 chilometri: le opere principali sono la galleria di Edolo, di circa 1,8 km, il ponte sul fiume Oglio di 60 metri, e le due rotatorie di inizio e fine lotto di collegamento con l’attuale strada statale 42.

Share This