(Nella foto la Val Paghera di Vezza d’Oglio, foto da Facebook di Cinzia Gasparotti)
Massima attenzione alle informazioni relative al pericolo di valanghe: Arpa Lombardia comunica che su tutto l’arco alpino regionale il pericolo corrisponde al grado 3 – marcato su tutti i settori.
E’ il CNSAS, Soccorso Alpino e Speleologico della Lombardia a mettere in guardia coloro che volessero intraprendere un’escursione sulla neve: “In quota si segnala la presenza di nuovi lastroni di media coesione, poggianti su un manto irregolare caratterizzato da vecchi lastroni ancora poco consolidati. Oltre il limite del bosco, sui pendii non ancora scaricati, saranno possibili distacchi spontanei di valanghe generalmente di grandi dimensioni a lastroni, in alcuni casi anche molto grandi lungo i percorsi abituali. Il distacco può essere provocato da un debole sovraccarico, al passaggio di un singolo sciatore o escursionista” si legge in una nota diffusa nelle ultime ore chiedendo massima attenzione.
Sulle montagne bresciane intanto sono iniziate le prime operazioni di disaggio valanghe con l’apposita campana Daisy bell, per mettere in sicurezza le zone più a rischio, come il Passo Crocedomini e Campolaro, dove la Provincia ha effettuato i primi distacchi di neve accumulata sui versanti.