La Protezione civile di Regione Lombardia ha emesso per venerdì e sabato l’allerta arancione per rischio valanghe su Alpi e prealpi bresciane. Almeno fino alla tarda mattinata del 23 gennaio il meteo sarà instabile e il limite neve si fermerà a 700 metri di quota. Le nuove consistenti nevicate e le temperature non eccessivamente basse possono comportare una ripresa dell’attività valanghiva spontanea. La situazione è costantemente monitorata dalle autorità competenti, dalle amministrazioni comunali e dai gruppi locali di Protezione civile e Aib del territorio.

Venerdì mattina, a conferma della fondatezza dell’allerta, in Vallecamonica si sono registrati almeno due fenomeni importanti a Lozio, zona soggetta a tali eventi: una scarica è scesa sopra la frazione Sommaprada di Lozio, che ha isolato l’azienda agricola di Vittorio Canossi, ma che al momento non ha messo in pericolo nessuna abitazione, e una si è staccata sopra alla Valle del Re, fermandosi prima della strada, grazie al paravalanghe posizionato qualche anno fa.

Una valanga è scesa anche lungo l’alveo del torrente Blé, dal versante della Concarena che sovrasta l’abitato di Ono San Pietro (foto). Un fenomeno di medie dimensioni, appena sopra alla briglia posizionata lungo il corso d’acqua.

Ancora allerta anche sui passi montani della provincia di Brescia. Viste le precipitazioni di ieri e le previsioni meteorologiche per la giornata oggi, per l’elevato rischio del verificarsi di nuovi fenomeni valanghivi, a seguito del sopralluogo del nivologo incaricato dalla Provincia di Brescia, il settore viabilità del Broletto ha sospeso la circolazione lungo la strada provinciale SPBS 345 delle Tre Valli anche dal km 44+000 al km 49+700 nel territorio comunale di Collio, verso il Maniva. La provinciale resta chiusa anche da Campolaro a Nodano, nei territori comunali di Bienno e Breno.

Sospesa inoltre la circolazione sulla SPBS 669 “Del Passo Crocedomini”, dal Km 18+200 al Km 23+000, nei territori comunali di Breno e Bagolino. Il nivologo effettuerà un nuovo sopralluogo per monitorare la situazione dei versanti a monte della sede stradale nelle prossime ore.

Share This