Anche ad Andrista di Cevo, da oggi, c’è una pianta di kaki proveniente dal Giappone.
L’albero simbolo della pace – fatto crescere e tramandato dai semi di un caco sopravvissuto alla bomba atomica di Nagasaki – è stato piantato dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Zendrini e rientra in un progetto intitolato “Kaki Tree project – La rinascita del tempo”, che ha visto anche la partecipazione del Comune di Cevo, del Museo della Resistenza della Valsaviore e della “Road to kaki tree”.
Questa mattina, dotati di stivaletti e ombrelli, i bambini dei vari plessi – scuola dell’Infanzia di Cevo e Primarie di Cevo e di Cedegolo – sono partiti a piedi per la camminata della pace, diretti allo spazio feste di Andrista.
Dopo aver visitato la mostra fotografica allestita per l’occasione, sono stati accolti nel parco dai sindaci di Cevo e Cedegolo – Citroni e Milesi – e dal dirigente scolastico Giacomino Ricci.
Si è svolta quindi la lettura del messaggio di Masayuki Ebinuma, il botanico che dopo il bombardamento atomico del 1945 decise di conservare i semi dell’albero di cachi e tramandarli alle generazioni successive come simbolo di pace tra i popoli, amore per l’arte e armonia con la natura.
Dopo la benedizione è avvenuta la cerimonia di piantumazione del “Kaki Tree”, seguita dalla presentazione dei lavori svolti dalle scuole e da un minuto di silenzio in suffragio delle vittime del bombardamento.