Con l’avvicinarsi della festa patronale di Sant’Andrea del 30 novembre, a Malegno si aprono le candidature per il Premio Mites Terram Possident, giunto alla 19esima edizione. Come ogni anno, l’intento del premio è la valorizzazione di persone, associazioni, istituti ed organizzazioni che si sono distinte per il loro lavoro a favore di progetti ed azioni di solidarietà e pace o in atti concreti di generosità e bontà umana, sia a livello locale che nazionale e globale.
Ad assegnare il premio (che consiste in una somma di denaro ed un manufatto con lo stemma di Malegno ed il suo motto) una commissione composta dal sindaco, dai capigruppo consiliari o delegati, dal presidente della Comunità Montana e Bim e dal parroco di Malegno.
Le candidature possono essere avanzate da chiunque; basta depositare presso l’Ufficio Protocollo del Comune una motivazione scritta entro le ore 11:00 del 4 novembre. Come avvenuto l’anno scorso (quando il premio è andato alle associazioni Domani Zavtra ed Un ponte per), il riconoscimento potrebbe essere assegnato a più vincitori.
Raccolte le candidature, si passerà alla loro valutazione: la consegna del premio avverrà all’interno di una cerimonia pubblica durante la settimana della festa di Sant’Andrea. In passato il premio è andato a Manlio Milani, alla memoria dei volontari Guido Puletti, Sergio Lana e Fabio Moreni, a don Lino Zani, al Comune di Marano Vicentino ed alla Fondazione Roberto Franceschi.