Nel corso degli anni Assaporando, iniziativa che si tiene ogni estate nel centro storico di Esine, è cresciuta includendo oltre alle tradizionali degustazioni di prodotti tipici locali, anche momenti di spettacolo e cultura. Non a caso la diciassettesima edizione, in scena da oggi a domenica prossima, ha come sottotitolo “L’enogastronomia tra arte e folklore”.

La Pro Loco, a capo degli organizzatori, ha messo a punto un calendario che prende il via venerdì pomeriggio con un convegno a Casa Bonettini dedicato al mais nero spinoso. Il via alla manifestazione vera e propria, invece, durante la serata, con la presenza della Banda Avis di Esine e delle autorità, ma anche di una sfilata di abiti d’epoca in Piazza Garibaldi.

Si entra nel vivo sabato, con apertura alle ore 19:00; un’ora dopo l’installazione “Biancaneve e i sette nani” nel cortile dietro il Municipio e, in biblioteca, letture animate per bambini. La serata di sabato sarà animata anche da un salotto letterario a Casa Bonettini, da una mostra fotografica sui matrimoni d’epoca in località Librinì e da un’esposizione di opere sulla magia dell’affresco nella Torre Federici; prevista anche la presenza di trampolieri lungo le vie del paese e, in Piazza Monumento, di musica e bally country.

Domenica apertura anticipata alle 16:00: Casa Bonettini torna protagonista con un convegno dedicato ai banchetti matrimoniali negli anni Cinquanta, la presentazione del libro “In viaggio tra i tesori bresciani” e la consegna della ricetta di famiglia dei casoncelli di Esine. In serata, invece, una pedalata per bambini, protagonisti anche di varie attività nel campetto dell’Oratorio.

Nella chiesa di Santa Maria Assunta, inoltre, per tutte e tre le serate appuntamenti con musica classica e cultura. In caso di maltempo gli spettacoli si sposteranno in Piazza Falcone e Borsellino ed i convegni al Cinema Oratorio.

Share This