Continuano a salire le attività storiche nel Bresciano ed in Vallecamonica. Nei giorni scorsi Regione Lombardia ha attribuito questo riconoscimento ad altri 86 tra negozi, locali e botteghe che operano senza interruzioni da almeno quarant’anni, portando così il totale di esercizi pubblici che possono esporre questo titolo a 470.

Tra le nuove attività insignite del riconoscimento di Attività Storiche, alcune si trovano anche in Vallecamonica: ad Artogne il negozio di abbigliamento di Michelle Ferrè (aperto dal 1980), a Ceto Delfino Sport (dal 1983) ed il salone di parrucchiere Olga e poi Luca (dal 1981), a Edolo il Centro Ottico Spedicato (dal 1982), a Pontedilegno il ristorante pizzeria La Brasa (dal 1982), ad Ossimo la Macelleria Domenighini (dal 1967).

Riconoscimenti anche sul Sebino Bresciano: ad Iseo il negozio di elettronica Buizza (dal 1968) e la gelateria Leon d’Oro (dal 1977) ed a Sale Marasino il meccanico Avalli e Mazzucchelli (dal 1979), il barbiere Barber Shop (dal 1982) e il panificio Briola (dal 1962).

“Attività che rappresentano la linfa e la tradizione del nostro tessuto economico”, ha detto Guido Guidesi, assessore regionale allo Sviluppo Economico, “il marchio è un ringraziamento per artigiani e commercianti che ogni giorno garantiscono un presidio fondamentale per le nostre comunità. Spesso sono imprese a carattere familiare che hanno saputo innovarsi negli anni e assicurare il ricambio generazionale, offrendo servizi e prodotti di qualità. Regione Lombardia è convintamente al loro fianco”.

Share This