Un pacchetto da 6,3 milioni a fondo perduto che metterà in moto progetti per 22,3 milioni.

La quota destinata al Bresciano dal bando regionale Asset è di 1,8 milioni che daranno impulso ad investimenti per 5,8 milioni spalmati su sei macro-progetti.

La metà del monte risorse stanziate per il Bresciano dalla Regione finiranno in Valcamonica.

Tanti gli investimenti sui percorsi cicloturistici. Il Consorzio Adamello Ski e l’Unione dei Comuni dell’alta Valcamonica puntano sulla destagionalizzazione turistica che potrà contare sulla futura illuminazione della pista ciclopedonale, e su piattaforma, la Pontedilegno-Tonale bike resort, che promuova in grande stile le opportunità estive del cicloturismo.

In questo contesto si inserisce la creazione di un sistema certificato di Bike resort.

Il progetto promozionale un nuovo portale dedicato al downhill con mappe Gps, foto e video, app dedicate e la valorizzazione della ciclovia Carolingia e dell’Epic Trail.

La media Valcamonica guarda invece alla promozione turistica sulle piattaforme digitali, in particolare della Mostra Mercato di Bienno, delle stazioni sciistiche, delle Terme di Boario, della fiera campionaria camuna Exponiamo e sul marchio d’area La Valle dei Segni. Ma anche in questo caso sono previsti servizi a sostegno della ciclabile dell’Oglio come bike sharing, car sharing per il collegamento con Orio al Serio e collegamenti ferroviari.

Nell’area 3 spicca l’Unione dei comuni della Media Valle Camonica, “Turismo ed energia per il territorio”, progetto per la costruzione a Losine di una piattaforma del legno, ossia uno spazio polifunzionale adibito alla raccolta e lavorazione della biomassa forestale e lo sviluppo di start up ed altre iniziative imprenditoriali sul tema green economy, in grado di ridurre l’approvvigionamento energetico da fonti tradizionali.

Nella piattaforma saranno conferiti tronchi, paleria, ramaglia, e scarti del legno per produzione di calore, legname da segheria e pellet a chilometro zero.

Share This