È andato completamente distrutto il Rifugio “Ai caduti di tutte le guerre” di località Loa, a Berzo Demo. Ora, dopo la conta dei danni, si cercherà di capire come procedere per la ricostruzione del prezioso punto di rifermento per escursionisti e allevatori in alpeggio, situato a quota 1170 metri in Valsaviore.  

“Gravissimi i danni, che nemmeno il pronto intervento dei numerosi volontari ha potuto evitare. Ora è necessario prodigarsi affinché il rifugio venga ricostruito il prima possibile” scrive il Comune di Berzo Demo sulla sua Pagina Facebook all’indomani del devastante incendio che ha interessato la struttura, aggiungendo: “Un ringraziamento doveroso va a tutti i volontari accorsi, ad Arnica, ai Vigili del Fuoco, ai volontari del 118, alle Forze dell’Ordine, ai Sindaci dell’Unione dei Comuni della Valsaviore, ai loro e ai nostri dipendenti comunali”.

Il dispiegamento di forze, dopo l’allarme, scattato attorno alle 22:00 del 6 gennaio, è stato imponente. Se la struttura non si è potuta salvare, almeno si è evitato che le fiamme si propagassero al bosco circostante.

Il rogo sarebbe scaturito all’interno della struttura e le prime ipotesi parlano di un guasto elettrico. Oggi saranno presenti i tecnici del Noa dei Carabinieri per vagliare comunque tutte le ipotesi: incendio doloso o accidentale. Attesi anche i tecnici Nia (Nucleo Investigativo Antincendi) che studiano e ricercano le cause che hanno fatto scaturire il rogo.

Il rifugio, ristrutturato nel 2012 e di proprietà del Comune, è in gestione al malonnese Marco Rocca.

Share This