L’estate sta volgendo al termine, ma le sfide dei borghi camuni non si sono ancora concluse. Così, dopo il Palio di Borno e quello di Breno ospitato da Camunerie, il prossimo fine settimana è la volta del Palio dei Cantù di Bienno, che torna così ad animarsi a pochi giorni dalla conclusione della Mostra Mercato, la cui edizione di quest’anno, con oltre 230mila visitatori, è stata da record.
A Bienno si spera che anche il Palio, giunto alla nona edizione, possa ricevere un’accoglienza simile: l’attesa, d’altra parte, è tanta, anche perché è dal 2019 che non si disputa. L’ultima edizione fu vinta dalla contrada Hagràat, a cui andò il trofeo a fine gare e detentrice di ben sei vittorie su otto edizioni organizzate.

Oltre a lei, in competizione ci saranno anche le contrade Cultùre, Fónt a Bién, Pihìne e Préhten. Il via al Palio sarà venerdì 9 settembre alle ore 18:15 con il corteo medievale, la cena ed, alle 22:00, il primo gioco. Le gare entreranno nel vivo sabato 10 dalle 15:00: si disputeranno, tra le altre, le prove del Lanciotto, la corsa con le carriole, con i sacchi e con le botti, il tiro del borel e l’och del frer. Domenica 10 ultimo giorno con inizio prove alle ore 10:45; alle 18:30 le premiazioni.