Mobilità green e sostenibile. Ruota intorno a questi concetti il futuro del Sebino.
Ospite venerdì della Navigazione Lago d’Iseo a Sale Marasino alla conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa “Bike Days: in bici a Monte Isola” e del progetto di sviluppo della sponda lacustre c’era l’assessore regionale Mauro Parolini, che è tornato a parlare della pista ciclabile attorno al lago di Iseo.
Un anello per le due ruote che sembra un sogno ma per il quale la Regione ha chiesto a Infrastrutture Lombarde di stendere lo studio di fattibilità. Da parte del Pirellone c’è disponibilità a mettere risorse aggiuntive rispetto ai 10 milioni di euro già stanziati per l’accordo quadro post-Christo da destinare, in tre anni, ai comuni del G16: un protocollo di intesa che porterà a ciascun comune del lago più di 600 mila euro.
In attesa che il mega progetto arrivi a compimento, Navigazione Lago di Iseo ha deciso di avviare i Bike Days: dal 1 dicembre al 31 maggio prossimi, tutti i mercoledì i turisti potranno salire in battello a Sulzano e Sale Marasino e sbarcare a Montisola con la propria bicicletta pagando solo 1 euro, l’importo cioè della tassa di sbarco.
Il biglietto di andata e ritorno (9,20 euro, comprensivi dei 5,20 euro per la bicicletta) sarà pagato interamente dalla società.
Nell’ottica di una mobilità sostenibile sempre più diffusa, a marzo verrà messa in acqua la motonave Predore, la prima a propulsione ibrida in servizio nei grandi laghi italiani. La Predore sarà la prima motonave in Italia alimentata anche da batterie elettriche destinata alla navigazione interna, la prima, cioè, a navigare in modo sostenibile sui laghi italiani.
Finanziata con un contributo regionale di 2 milioni e 400mila euro, comincerà ad effettuare il trasporto passeggeri sul Sebino a partire dalla stagione estiva 2018. «Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore al Turismo, Mauro Parolini – non solo ha contribuito alla realizzazione del prototipo d’imbarcazione ibrida ma, con un finanziamento di 300mila euro, ha fornito 112 biciclette elettriche, per tutti i sedici Comuni del lago d’Iseo, che saranno disponibili dalla primavera prossima, dopo che il G16 avrà elaborato il bando per un gestore unico.
La Provincia di Brescia, da parte sua, ha invece in progetto di posizionare colonnine elettriche lungo il percorso della Valcamonica e del lago d’Iseo, in seguito alla riqualificazione ed al lancio della ciclovia dell’Oglio e ad un bando sulla mobilità elettrica finanziato dalla Comunità Europea.