A cento anni dalla sua nascita (avvenuta il 27 maggio 1923), l’Istituto Comprensivo G. Bonafini, l’Auser Insieme Camuna ed il Circolo Culturale Ghislandi organizzano per sabato 30 settembre a Borno un convegno dedicato alla figura di don Lorenzo Milani.

Un appuntamento ideato dal Prof. Francesco Inversini e che permette alla Vallecamonica di inserirsi tra le varie commemorazioni che si sono tenute quest’anno per ricordare una personalità la cui memoria, studiata, emulata ma anche contestata da alcuni, è ancora viva, anche in Vallecamonica, dove non sono stati pochi i docenti che hanno positivamente interpretato i suoi insegnamenti.

Il convegno “La rivoluzione di don Milani a cento anni dalla nascita”, che partirà alle ore 14:45 nella Sala Congressi del Palazzo Comunale, metterà a confronto vari relatori, che dalla opera di don Milani hanno tratto insegnamenti, pur sapendo le contestazioni che ha avuto anche in altri settori come l’obiezione di coscienza.

Dopo i saluti istituzionali, don Giovanni Isonni traccerà le linee biografiche del priore di Barbiana; Giancarlo Maculotti (autore di “Lettera dalla scuola tradita”), invece, parlerà delle esperienze didattiche ispirate a don Milani in Vallecamonica, mentre Laura Pasinetti (autrice de “Il crogiolo operoso”) si soffermerà sulle esperienze in provincia di Brescia.

L’appuntamento è aperto agli insegnanti, alle parrocchie ma a chiunque voglia approfondire la figura del sacerdote fiorentino e dell’attualità del suo messaggio. Don Milani sarà protagonista anche di un’altra serata, il 25 ottobre presso la sede dell’Auser di Cividate Camuno, alla presenza di Paolo Landi, allievo del priore.

Share This