Il 57esimo Pellegrinaggio in Adamello che si svolgerà questo fine settimana coincide con il centenario della fondazione della sezione camuna delle Penne Nere. Un’edizione importante, che neanche la pandemia è riuscita a fermare, nonostante l’organizzazione degli alpini camuni, guidati da Mario Sala, abbia dovuto tenere conto delle restrizioni del caso.

Non ci saranno, ad esempio, più colonne pronte a salire in quota dal Trentino e dalla Vallecamonica per la tradizionale cerimonia, ma solo una colonna simbolica, formata da una ventina di alpini prescelti: a loro il compito di raggiungere, sabato, la Valle Adamè dove, dopo la posa di una targa in ricordo dei caduti, alle ore 10:30 mons. Pierantonio Tremolada, vescovo di Brescia, celebrerà la Messa.

Nel pomeriggio, alle 14:30, Onore ai caduti a Valle di Saviore, cerimonia che sarà ripetuta alle ore 19:00 a Breno, in Piazza Vittoria. Quindici minuti più tardi si terrà invece la cerimonia del centenario, in Piazza Generale Pietro Ronchi, primo presidente della sezione camuna a cui è dedicato questo Pellegrinaggio.

La pandemia ha impedito lo svolgimento della tradizionale sfilata per le vie del paese: domenica, quindi, alle ore 09:30 sempre in Piazza Ronchi spazio agli Onori ai gonfaloni ed al labaro ed al saluto delle autorità; quindi, alle 10:30, la celebrazione della S. Messa presieduta dal Cardinale Giovan Battista Re, alla presenza del Coro Ana di Vallecamonica. Breno, in questi giorni, si è già preparata ad accogliere gli alpini, con il tricolore esposte nelle vie e piazze principali.

Share This