Oltre un centinaio, 113 per la precisione, i giovani camuni che hanno partecipato agli eventi proposti ad agosto e settembre da C6?! Young in Valle Camonica. Tre eventi che hanno accompagnato i ragazzi dai 12 ai 18 anni in due diversi contesti naturalistici del territorio e anche al di fuori della Valle.
Dalla serata tra canoe e telescopi al lago Moro alla gita a Brescia alla scoperta dei sotterranei e delle torri del Castello e del Museo di Santa Giulia, fino al trekking all’Aviolo con le canoe, i giovanissimi hanno dimostrato di apprezzare le proposte rese concrete da una rete di operatori di associazioni, cooperative, enti culturali e volontari creatasi sul territorio della Valle e non solo.
Paolo Erba, in qualità di Vicepresidente dell’Ambito Servizi Sociali di Valle Camonica, ha seguito il percorso di C6?! Young in Valle Camonica nel corso di questi due anni e continua a seguirlo: “L’obiettivo ora è quello di usare il periodo della scuola per concretizzare gli obiettivi previsti nel Piano di Zona a favore dei giovani, finalizzati a creare un sistema di politiche giovanili espressamente dedicato al tempo libero di questa fascia d’età. Eventi aggregativi e lavoro di rete: ecco le parole chiave della stagione che si apre”.
Per creare un nuovo momento di aggregazione e di contatto forte con la natura – e salutare l’estate – è stato lanciato l’evento del 25 settembre in Val Grande, a Vezza d’Oglio, con gli esperti di Alternativa Ambiente, per una giornata ad ascoltare il bramito dei cervi in amore. Anche in questo caso l’iscrizione è obbligatoria e la partecipazione è gratuita. Non verrà superato il limite dei 40 partecipanti. Le informazioni dettagliate sulla locandina:
