Il gruppo consiliare di minoranza Sellero Futura, dopo lo scoppio del caso TSN – il cui gestore una settimana fa ha annunciato di voler recedere dal contratto, stipulato con i 350 utenti di Sellero, Novelle e Cedegolo, e di procedere all’interruzione del servizio del teleriscaldamento – ha deciso di dire la sua in merito alla questione.

Nelle scorse ore la lista che per due voti non ha vinto le elezioni del maggio scorso ha diffuso un comunicato stampa in cui scrive: “Come minoranza rappresentativa della metà dei cittadini abbiamo deciso di prendere posizione ufficialmente. Sono emerse chiare responsabilità politico-amministrative del primo cittadino (Giampiero Bressanelli, ndr) nella storica malagestione della società, a partire dalla sua nascita, e nella mancanza di comunicazione ai suoi concittadini nell’ultimo periodo”

Il gruppo capitanato da Mattia Peluchetti esprime delle riserve in merito agli accordi raggiunti, presentati durante la conferenza stampa del 2 ottobre: “Ci saremmo aspettati interventi per terminare la stagione invernale, tutelando così un bene fondamentale per i cittadini, anche reperendo risorse pubbliche”.

Sellero Futura non vuol rimanere a guardare e scrive che è giunto il momento di agire, per “tutelare i cittadini, vera parte lesa di tutta la vicenda”. Ecco quindi la proposta: istituire un tavolo di lavoro tra Amministrazione, Utenti e Associazioni a tutela dei consumatori, coinvolgendo direttamente anche il gruppo di cittadini già da anni in causa con TSN. “Sono molte le azioni che possiamo intraprendere – scrive il gruppo – manifestazioni, azioni legali, conferenze stampa e tutto ciò che possa dare risalto a questa vergognosa vicenda, sollevando la giusta cassa di risonanza in modo che emergano chiare le responsabilità di chi ci ha colpito in modo così duro” è la conclusione.

Non se ne sta zitto nemmeno il segretario della Sezione Lega Nord Capo di Ponte – Valsaviore Severino Damiolini, storico avversario politico di Giampiero Bressanelli, che ha diffuso una nota.

“Per anni, dai banchi della minoranza di Sellero – scrive Damiolini – ho chiesto di alzare la soglia di attenzione relativamente al futuro dell’impianto sellerese, soprattutto dopo che nel 2015 la società Engie aveva ceduto la FRAVT ( società “sorella” di TSN alla quale facevano capo le centrali a biomassa di Collio e Marmentino) allo stesso gruppo che ha poi rilevato anche TSN e che, nel dicembre scorso, in pieno inverno, ha lasciato al freddo e senza alcun preavviso, gli utenti del teleriscaldamento prodotto dalla centrale a biomasse di Collio.

Le analogie tra Sellero e la Valtrompia sono fin troppo evidenti, fa notare il leghista sellerese che ben conosce il percorso che ha portato le centrali Valtrumpline nella mani della multinazionale francese e poi nelle mani di gruppo Minelli-Bergonzi-Lenisa.

Continua Damiolini: “Già due anni fa avevo evidenziato e documentato come da un’analisi dei bilanci societari apparisse evidente che tutti gli indicatori di rischio (stabilità finanziaria, capacità di autofinanziamento, redditività, solvibilità) fossero fortemente negativi ed evidenziassero una situazione prossima al collasso che ha portato a sommare un disavanzo oltre 25 milioni di euro solamente negli ultimi 5 esercizi”.

“Una situazione – ribadisce il segretario – sotto gli occhi di tutti ma che Giampiero Bressanelli non ha saputo o non ha voluto vedere. E rincara la dose: “O Bressanelli è in malafede oppure è un incompetente. In un paese normale un amministratore del genere avrebbe già rassegnato le sue dimissioni, lui invece resta in sella proponendosi come vittima di una situazione di cui, invece, a causa anche della sua inerzia, è il principale responsabile” conclude senza mezzi termini Damiolini.

Nel frattempo a Sellero, per gli utenti “abbandonati” da TSN, è iniziata la corsa al metano: a tal proposito il Comune ha istituito uno sportello di consulenza gratuito – diverso da quello di Vallecamonica Servizi – per i cittadini che avessero bisogno di una consulenza tecnica oppure burocratica. Lo sportello è attvo il sabato dalle 10:00 alle 12:00 in Municipio.

Share This