Chi si è recato a Castro, nelle ultime due settimane, avrà notato che trovare parcheggio è diventato più semplice: il posto auto più grande del paese, quello tra il Municipio e gli stabilimenti della Lucchini Rs, è diventato infatti meno affollato del solito.
Il motivo è presto detto: il Comune ha applicato al parcheggio una tariffa di sosta per cui, dal lunedì al sabato dalle ore 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00 bisogna versare 50 centesimi per mezza giornata di sosta. La domenica ed i festivi, nelle stesse fascia, la tariffa sale ad un euro all’ora. Ai residenti è stato riservato uno sconto del 50% o dei posti riservati da utilizzare mostrando sul cruscotto l’autorizzazione rilasciata dal Comune.
I maggiori disagi causati dall’introduzione del servizio a pagamento sono sentiti dai dipendenti della Lucchini: l’area di sosta, fino a tre anni fa, era di proprietà dell’azienda, che l’ha ceduta al Comune con un accordo insieme alla superficie occupata dal centro di raccolta rifiuti, in cambio di una vecchia strada già all’interno del perimetro dello stabilimento.
L’Iva, per un totale di 30mila euro, era rimasta però in carico all’Amministrazione, che ha così deciso di recuperare la cifra applicando la sosta a pagamento, i cui ricavati serviranno per la manutenzione e pulizia del piazzale.
Mariano Foresti, sindaco di Castro, si dice comunque disponibile a confrontarsi con l’azienda per trovare una soluzione che agevoli i suoi dipendenti.