Stupefatto – Compagnia Itineraria Teatro

Stupefatto – Compagnia Itineraria Teatro

 Uno spettacolo teatrale, in forma di narrazione, messo in scena dalla Compagnia Teatrale ITINERARIA che da trent’anni anni affronta in tutta Italia tematiche controverse ed attuali nel filone del Teatro Civile.

Rivolto a ragazzi, famiglie, educatori. È un’occasione da non perdere per noi, non possiamo mancare!

Tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Enrico Comi, lo spettacolo con il suo carico emotivo e di informazioni, scardina alcuni luoghi comuni diffusi tra i giovanissimi: “Smetto quando voglio”; “La canna fa meno male delle sigarette”; “Sono droghe naturali”; “Le canne non hanno mai ucciso nessuno”; “Lo faccio una volta sola… per provare”.

Com’è possibile interessare i ragazzi e riuscire a coinvolgerli in una riflessione profonda su questi temi? Non è semplice nella quotidianità.

Non è facile a tu per tu, tantomeno confrontandosi con un numeroso e variegato gruppo.

I mezzi professionali teatrali e l’esperienza attorale sono armi efficaci per raggiungere l’obiettivo. Fabrizio De Giovanni, interprete di “STUPEFATTO”, da trent’anni, fa del teatro civile e dell’impegno sociale il suo cavallo di battaglia.

https://www.instagram.com/fabrizio.degiovanni

https://enricocomi.com

Coinvolgere i giovani sulla riflessione sul tema della droga.

A Radio Voce Camuna abbiamo avuto l’intervento di Nicola Moreschi, Consigliere Delegato alla Cultura di Cedegolo. Eccovi l’audio:


Fiorire in Gentilezza con Rosalia Consoli

Fiorire in Gentilezza con Rosalia Consoli

A volte ci lamentiamo e ci sentiamo insoddisfatti della vita che viviamo senza però ricordarci che è nostra la responsabilità di scegliere, di ampliare e di cambiare ciò che ci sta stretto o non ci piace. 

E lo sappiamo, in Giorni Felici ne parliamo spesso, che dobbiamo essere noi a prendere in mano il timone della nostra vita e ad accompagnarci a crescere, migliorare e costruire quel futuro che desideriamo per noi stessi e per le persone a cui vogliamo bene. 

Ecco allora che la Gentilezza è il mezzo attraverso il quale portarci oltre il nostro solito agire e pensare per darci una nuova possibilità, per definire nuovi risultati da raggiungere, per fare il primo piccolo passo in direzione del nostro divenire.

Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza, di sperimentazione di azioni gentili a 360° per rendere più bella, significativa e soddisfacente la tua vita e quella di tutte le persone che incontrerai. 

Schiaccia il tasto play e vivi con noi l’esperienza di questa puntata. E se ti va invita una persona a cui vuoi bene ad ascoltarla insieme a te. Diventa un divulgatore di atti gentili, diventa un attivista del Movimento Italiano per la Gentilezza.

Rosalia Consoli a Radio Voce Camuna:

https://www.facebook.com/groups/giornifeliciformazione

Fonte Energia Vitale – con Rosalia Consoli

Fonte Energia Vitale – con Rosalia Consoli

Movimento, Ossigeno, Sonno, Cibo e Acqua sono le fondamenta di un corpo forte e di una mente serena.

 Fissate in agenda una passeggiata.

Molto utili le respirazioni guidate che conoscete per sperimentarle nelle vostre giornate.

Costruite un rito serale (tisana?) che vi accompagni ad un riposo migliore.

Alimentarsi in maniera sana aiuta a tornare a livelli normali di vigore fisico.

Bere di più, l’ idratazione garantisce l’arrivo di sangue più ossigenato alle cellule cerebrali, rendendo il cervello più vigile.

L’equilibrio idrico è essenziale per mantenere la pressione arteriosa entro i valori di normalità. 

https://www.facebook.com/groups/giornifeliciformazione

L’energia vitale cresce con ogni piccolo gesto consapevole. 

Ascoltate la felicitatrice Rosalia Consoli a Radio Voce Camuna cosa ci ha raccontato:

“Matel” cortometraggio di Andrea Negroni

“Matel” cortometraggio di Andrea Negroni

Il  corto di Andrea Negroni, in bianco e nero, è stato girato al Lago Moro, la trama è imperniata sulla figura di Fabio, il “Matel”, termine acquisito dalla lingua in uso dai contadini della Valle Camonica.

Il protagonista vive con la madre in un contesto sociale e culturale paesano.

Si rende conto che la sua tradizionalità, confrontata al progresso e alla globalizzazione è ancora viva nel suo essere.

Vengono trattati temi sociali e culturali.

Prodotto da Promazioni360 di Loretta Tabarini, e si sa quando Loretta promuove un evento, si tratta di un evento di qualità e di sicuro successo.

 C’è stato il supporto di Ramona Projetti ed il sostegno della Fondazione della comunità bresciana, della Comunità montana, dei Comuni di Angolo e Darfo e di diverse realtà del territorio.

Il nostro giovane regista è cremonese di nascita ed è pure camuno per la frequentazione dai nonni al Lago Moro nella sua infanzia e adolescenza.

 La pellicola sarà presentata il 22 marzo a Londra nientemeno che al Bfi southbank in occasione del trentanovesimo Bfi flare lgbtqia film festival, la più importante rassegna del cinema organizzata dal British film institute.

https://www.facebook.com/PromAzioni360

Radio Voce Camuna ha avuto il piacere di intervistare Loretta Tabarini e il regista Andrea Negroni :

Ombretta Costanzo – Comunque Ancora

Ombretta Costanzo – Comunque Ancora

Ombretta Costanzo, nasce a Brescia il 19 ottobre 1951, e vive a Desenzano del Garda( BS).

Docente di Lettere in pensione, si interessa di stati di coscienza ”allargata/alterata”( ipnosi, musica, teatro, meditazione, poesia, rituale, malattia psichica). Di seguito la formazione e le esperienze.

Corso quadriennale postlaurea di Psicoanalisi relazionale.

Esperienza nell’ospedale Psichiatrico come volontaria nel 1977, 

corsi di Ipnosi medica, a Milano e eriksoniana, corso di Psicodramma, di Costellazioni famigliari ( Istituto Ikson Milano), di scrittura creativa con la scrittrice Dacia Maraini, di regia ( Teatro La loggetta a Brescia).

Varie esperienze nell’ambito teatrale al teatro Minimo di Mantova, Istruttrice di Yoga diplomata al Sivananda Ashram di Rishikesh in India, e tanto altro.

Comunque Ancora è il suo ultimo libro, una raccolta di poesie.

I versi dell’autrice sono spesso l’eco di un incontro, di incontri, dell’incontro: con l’altro, l’altra, la natura, il cosmo. Tanto che il poetare non è scandito da punti, piuttosto da qualche interrogativo, lasciando aperto, e sospeso, l’orizzonte, soprattutto interumano. (prefazione Danilo Di Matteo)

Comunque Ancora, nonostante tutto, andiamo avanti..

Ecco ciò che ha raccontato l’autrice qui a Radio Voce Camuna:

PISOGNE (BS) – “La Ciaspalot”,

PISOGNE (BS) – “La Ciaspalot”,

La Ciaspalot”, manifestazione ludico-sportiva che si svolge in Val Palot, consiste in un’escursione con le racchette da neve (ciaspole) nei boschi circostanti gli impianti sciistici.

L’obiettivo è coinvolgere e stimolare le famiglie a fare attività fisica in un posto incantevole, illuminato in parte dalle torce posizionate lungo il percorso e in parte al chiaro di luna, che si riverbera sulla neve.

PERCORSO
La Ciaspalot si svolge su una distanza di 8 km con un dislivello di 450 metri. Adatta alle famiglie.

Il primo tratto della ciaspolata ricalca il tratto della variante della pista da sci della Val Palot e prosegue raggiungendo, dopo un paio di chilometri, le località Passabocche e Roccolo Gervasoni, punto più alto della camminata con i suoi 1.452mt.

Da qui inizia la parte più agevole e affascinante, il tratto che si percorre con una discesa di circa due chilometri e che fa raggiungere il torrente. 

A questo punto, tra abeti innevati e con il Monte Guglielmo a fare da cornice al paesaggio notturno della Val Palot, si percorrono gli ultimi due chilometri, completamente pianeggianti, che porteranno all’arrivo in Località Duadell.

Si consiglia l’utilizzo di pila frontale o torcia, bastoncini da neve, scarponcini e abbigliamento adeguato all’evento.

PROGRAMMA
• Iscrizioni: Sabato 01 Marzo dalle 16 alle 18.30 presso impianti di risalita Val Palot

• Partenza: Sabato 01 Marzo alle 18.40

• Tempo limite: 3 ore
• Ristori: non ci saranno ristori lungo il percorso. Alcuni snack si troveranno nella sacca/gadget fornita ai partecipanti da parte dell’organizzazione. All’arrivo si troveranno tè caldo e vin brulè.
• Servizio sanitario: La gara è presidiata da un medico, da ambulanze e personale specializzato per il primo soccorso.

ISCRIZIONI; MODALITA’ E QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • Adulti 17 € On line oppure 15 € presso i nostri Points le iscrizioni non includono il noleggio;
  • Gratuito Ragazzi/e da 6 a 14 anni se accompagnati;

POINTS:

  • BERTONI SPORTWEAR – Via Cesare Battisti, 73 – Costa Volpino BG
  • GIALDINI – Via Triumplina, 45 – Brescia
  • ALPI SPORT – Via Trieste, 61 – Brescia
  • SPORT EVOLUTION – Via Brescia, 3, 24023 Clusone BG

On line scaricando il file excel su www.ciaspalot.com ed inviandolo completo dei dati richiesti all’indirizzo mail: info@ciaspalot.com con copia del Bonifico Bancario;

COME ARRIVARE

La Val Palot a soli 10 Km da Pisogne (Bs) sul lago d’Iseo, raggiungibile da Brescia ss 510 e 345 e da Bergamo attraverso la ss 42.

È necessario munirsi di attrezzatura adatta ad escursioni in montagna con scarpe o scarponcini con suola antiscivolo, bastoncini da neve e indumenti adatti alle basse temperature, torcia elettrica o frontale con pila. Fiaccole e personale di servizio lungo tutto il tragitto, con l’iscrizione si accetta il regolamento consultabile su www.ciaspalot.com

www.ciaspalot.com

Fb: Ciaspalot

Instagram: CIASPALOT

Eccovi l’intervista con Silvana Pè a Radio Voce Camuna, responsabile dell’organizzazione “La Ciaspalot”: