da Linda Bressanelli | 28 Mag 2023
Un grave incidente ha coinvolto ancora una volta un motociclista, questa mattina in alta Vallecamonica, sulla statale 42. Un uomo di 58 anni è stato trasportato in gravissime condizioni alla clinica Poliambulanza di Brescia dopo essere caduto lungo la Statale 42 all’altezza di Vione.
Secondo le ricostruzioni dei Carabinieri, il centauro avrebbe perso il controllo della sua moto mentre stava affrontando una curva. A Vione è intervenuto l’elisoccorso da Trento in codice rosso
da Linda Bressanelli | 28 Mag 2023
Incendio nel pomeriggio di sabato a Darfo Boario Terme, in via Nazionale, nella zona del Centro Commerciale Adamello. Qui, per cause da accertare, il fuoco, scaturito in un terreno privato, ha intaccato una piccola rimessa per attrezzi, danneggiando il materiale custodito all’interno.
Per domare le fiamme sono stati allertati i Vigili del fuoco, e sul posto si è recata una squadra del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Brescia dal vicino distaccamento di Boario. Nessuna persona è rimasta coinvolta e non si è reso necessario l’intervento dell’ambulanza. .
da Linda Bressanelli | 27 Mag 2023
L’indagine nasce da un’attività di controllo svolta dai Carabinieri Forestali di Breno nell’estate del 2020, nell’ambito delle cosiddette ‘truffe dei pascoli’, tramite un sistema comprensivo di falsi contratti che attestavano la disponibilità di appezzamenti di terreno, per frodare l’UE dei sussidi per l’uso dei pascoli.
I carabinieri Forestali del Gruppo di Brescia hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo per un importo di 171 mila euro. Il provvedimento di sequestro è stato emesso il 16 maggio scorso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trento, nei confronti di una società con sede in Trentino e quattro persone fisiche, per i contributi europei dei quali viene contestata l’indebita percezione per gli anni 2020 e 2021.
Due aziende risultano sotto indagine: una cooperativa con sede a L’Aquila e un’altra società con sede in Trentino Alto Adige. I suoi amministratori avrebbero redatto e presentato falsi contratti affermando di avere diritti di gestione su terreni nei Comuni di Saviore dell’Adamello e Valdaone (Trento), al fine di ottenere le sovvenzioni previste dalla Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea, nell’ambito del regime dei pagamenti diretti e del programma di sostegno allo sviluppo rurale.
Il Giudice del Tribunale di Trento ha disposto anche il sequestro preventivo dei titoli della PAC (Politica Agricola Comune) detenuti dalla società trentina, per un valore stimato di circa 55mila euro.
da Linda Bressanelli | 27 Mag 2023
Negli ultimi giorni anche la Protezione Civile ANA di Vallecamonica è stata allertata dal distaccamento regionale e da quello provinciale per aiutare il territorio alluvionato dell’Emilia Romagna. Otto volontari hanno raggiunto giovedì la zona dell’intervento (foto) per assistere la popolazione sfollata e liberare intere vie dall’acqua e dal fango.
Molti altri nuovi volontari lombardi hanno dato il cambio in queste ore a una parte degli oltre 250 volontari della colonna mobile regionale e di quelle provinciali già impegnati da giorni negli interventi sul territorio. Anche alcuni uomini di Camunia Soccorso OdV, associata alla Federazione volontari del Soccorso, sono impegnati da inizio settimana nelle operazioni di aiuto alle popolazioni dell’Emilia Romagna colpite dall’alluvione. La squadra di soccorritori è scesa dalla Vallecamonica e si è aggregata alle Misericordie d’Italia mettendo al servizio delle comunità colpite il suo servizio e i suoi mezzi.
Intanto, oltre agli innumerevoli bresciani scesi in Emilia per aiutare, per tanti altri che vorrebbero dare una mano c’è un’altra possibilità: la raccolta fondi solidale “Romagna Nostra”, promossa da Giornale di Brescia e Fondazione Comunità Bresciana con Associazione Comuni Bresciani. La raccolta parte secondo un modello consolidato: quello che ha saputo catalizzare e convogliare la generosità dei bresciani anche per altre emergenze e calamità.
Per offrire il proprio contributo a Romagna Nostra è sufficiente effettuare un versamento, di qualsiasi importo si ritenga opportuno, al seguente Iban: IT73Y 05116 55397 0000 0000 1000 (BIC: BCVAIT2V per chi risiede all’estero). Il conto corrente attivato da Banca Valsabbina è intestato a Fondazione della Comunità Bresciana. La causale da riportare è Romagnanostra. Gli obiettivi specifici verranno definiti più avanti sulla base delle necessità che indicheranno gli stessi territori colpiti.
da Paolo Sutera | 26 Mag 2023
Nei giorni scorsi vi abbiamo riportato la notizia dell’avvistamento di due orsi sul Presena, testimoniata da un video diventato virale. Ma anche i boschi dell’Alto Sebino sono stati teatro di un avvistamento di un plantigrado: un giovane orso maschio è stato avvistato nel fine settimana scorso.
A catturare le immagini sono state le telecamere posizionate vicino ad un capanno di caccia a Esmate e nei boschi a Banchettina di Sovere. L’avvistamento è avvenuto nelle notti tra sabato e domenica e domenica e lunedì: i filmati sono stati inviati alla Polizia Provinciale di Bergamo ed ai Carabinieri Forestali.
Secondo una prima analisi, l’orso intravisto nei filmati sarebbe in dispersione dalla Vallecamonica, in esplorazione dei territori limitrofi. Considerata la velocità di spostamento (anche venti chilometri in una notte), l’esemplare ora potrebbe trovarsi in Valtellina, all’Aprica o potrebbe essere tornato in Alta Vallecamonica.
Inevitabili le preoccupazioni dei residenti delle zone in cui si è verificato l’avvistamento, soprattutto dopo la morte di un runner avvenuta in Trentino, ma da esperti e autorità l’invito è quello di non allarmarsi e di fare attenzione: nel caso lo si incontrasse, il consiglio è quello di mantenere la calma e non agitarsi.
da Paolo Sutera | 26 Mag 2023
Panico in una banca di Iseo mercoledì mattina per un intruso. Non si trattava, però, di qualche malintenzionato pronto a mettere a segno una rapina, bensì di… una biscia. Intorno alle ore 11:00 clienti e dipendenti della filiale di una banca sul lungolago Marconi si sono ritrovati a che fare con l’insolito ospite, che ha destato non poco spavento, soprattutto perché c’era il timore che fosse una vipera.
Grazie al coraggio di uno degli impiegati il rettile è stato raccolto ed allontanato all’esterno, dove però è stato ucciso. Lo spavento, per quanto comprensibile, era immotivato: era infatti un “saettone”, ovvero una biscia innocua e non velenosa, ma comunque capace di creare il panico, tanto da far svuotare la banca nel giro di pochi minuti.