Il Liceo musicale non lascerà Darfo. Sul finire dell’anno scolastico, con tutti i problemi vissuti da alunni e insegnanti in questo periodo, fatto soprattutto di didattica a distanza, ma anche di disagi legati al continuo cambio di sede e di aule, arriva la buona notizia che fa mettere il cuore in pace a tutti, Provincia e Comune compresi.
Oltre naturalmente alla dirigenza scolastica del Golgi, sotto a cui si colloca anche l’indirizzo musicale del liceo, che proprio nei mesi scorsi aveva “minacciato”, vista la mancanza di spazi a Darfo, di portarlo a Breno, presso l’Ostello. Ma il fatto che fosse nato a Darfo circa 5 anni fa non era casuale: la possibilità di scambio di progetti e risorse con il Conservatorio Luca Marenzio lo ha reso un modello unico in Italia, con l’idea di creare una sorta di polo musicale, con elementari e medie della cittadina che propongono già agli alunni più piccoli l’indirizzo musicale.
Il nuovo edificio sarà fruibile tra non meno di due anni, ma finalmente ha trovato collocazione nell’ex asilo nido comunale La Chioccia, dismesso da tempo. I fondi ministeriali sono a disposizione della Provincia, mentre da parte sua il Comune mette a disposizione l’area su cui far sorgere un liceo all’avanguardia. Purtroppo questo periodo di transizione sarà ancora critico. All’interno del Conventone non ci sono spazi e aule grandi, oggi indispensabili per l’insegnamento in sicurezza. Il Conservatorio ha spazi troppo ridotti, anche se era disposto a ricavare e a mettere a disposizione del liceo 4 aule.
Attualmente le lezioni si tengono all’oratorio di Darfo, messo a disposizione da quando le lezioni per le scuole superiori sono potute tornare in presenza.