E’ capitato a tutti di ritrovarsi in coda con la propria auto davanti ad un passaggio a livello. L’attesa, prima di potersi rimettere in viaggio, a volte però può essere decisamente eccessiva. Ne sanno qualcosa ad Edolo, dove non sono in pochi a lamentare il fatto che il passaggio a livello di via Marconi sia diventato insostenibile a causa delle lunghe code che crea ogni volta che deve passare un treno.

Si parla di tempi di attesa che variano dai tre minuti ai cinque minuti, anche se i convogli in partenza per Brescia o in arrivo dalla città sono ancora lontani o fermi. A subirne le conseguenze sono le automobili in entrambi i sensi di marcia, ferme in attesa che le sbarre si rialzino.

Un disagio che ha portato alcuni residenti a chiedere a Trenord la possibilità di ridurre i tempi di attesa, e far scattare il semaforo rosso un po’ più tardi, sempre ovviamente garantendo la massima sicurezza. Ma da Trenord la risposta è stata secca: se le sbarre si abbassano e si alzano secondo questa tempistica è dovuto al fatto che ci sono precise norme da rispettare.

Ad Edolo così come ai passaggi a livello di altri Comuni della Vallecamonica, dove la situazione non è così differente: basti pensare al caso più noto, quello del passaggio a livello sulla strada che collega Malegno a Borno, i cui tempi di attesa creano disagi anche al traffico collegato a Breno ed a Cividate Camuno.

[Foto da Bresciaoggi]

Share This