La pioggia è arrivata ieri a portare un po’ di frescura e sollievo alle colture. Precipitazioni si sono registrate un po’ in tutte le zone della provincia e nelle prossime ore le condizioni meteo peggioreranno. La Protezione Civile ha diramato bollettino di allerta gialla per la giornata di oggi per temporali forti. In particolare tra il tardo pomeriggio e la serata, fino alle prime ore di domani, è previsto un nuovo aumento dell’instabilità, con fenomeni temporaleschi e possibilità di raffiche di vento anche forti.

Le piogge intense associate al fenomeno temporalesco – fa sapere la Protezione Civile – possono causare possibili locali dissesti idrogeologici e locali criticità sul reticolo idraulico o sulle reti di drenaggio urbano, proprio come accaduto a Niardo e Braone.

Qui l’attenzione resta dunque alta, e il sindaco di Niardo Carlo Sacristani, in prima linea da 10 giorni ormai per fronteggiare l’emergenza, ha emesso sabato un’ordinanza in cui vengono indicate le procedure da adottare in caso di nuove allerte.

Diviso in due aree il paese, in base all’esposizione al pericolo: la zona A, con criticità maggiore, ovvero gli alvei dei corsi d’acqua e i settori dove il 28 luglio la piena si è estesa con forte energia, e quella denominata zona B, con minore criticità anche se comunque raggiunta dall’esondazione.

La base di riferimento è il bollettino del rischio idro-meteo idrogeologico e idraulico della Regione: in caso di allerta rossa, i cittadini della zona A saranno evacuati, così come avvenuto nei giorni immediatamente successivi al disastro, mentre quelli che abitano nella zona B si dovranno preparare alla possibile evacuazione, su indicazione della Protezione civile locale.

Con il codice arancio alcune strade verranno chiuse al transito per favorire il passaggio dei mezzi di soccorso e tutta la popolazione sarà invitata a non rimanere in garage interrati o seminterrati e al piano terra delle abitazioni, ma nemmeno all’esterno degli edifici, e tenersi pronta a una eventuale evacuazione.

In caso di codice giallo, quello indicato per oggi, il piano di evacuazione e il divieto di rimanere ai piani bassi delle case e degli edifici vale solo per i residenti nella zona A.

Tutti gli allertamenti verranno aggiornati in tempo reale attraverso il servizio Whatsapp del Comune di Niardo e tramite i canali social, oltre che con specifiche ordinanze sindacali.  

Share This