La Cooperativa Sociale Il Cardo, insieme al Centro Culturale Teatro Camuno, Il Leggio – Società Cooperativa Sociale, con il progetto Passacultura è pronto a raccontare, attraverso un reading teatrale, una storia del 1600.

Un viaggio, avvenuto durante la guerra dei 30 anni, di due cannoni che, partendo da Brescia e passando per Lovere, hanno attraversato la Valle Camonica per arrivare in Valtellina, sede del conflitto. Il titolo del reading, che verrà presentato per la prima volta sabato 19 agosto a Edolo, è “I cannoni di Guspessa”. Prevista una replica il 15 settembre presso la Pieva di San Siro a Cemmo.

Protagoniste, per la regia di Bibi Bertelli, le voci recitanti di Edolo Arts, accompagnate dal musicista Federico Coatti. Si tratta di una lettura teatrale ispirata alla ricerca storica di Simone Signaroli e ai testi dello speciale n. 106 di “Zeus!”. Questo viaggio permetterà di ragionare sull’oggi, di aprire delle finestre di dibattito, comparazioni, riflessioni, stimolate dalle nuove produzioni de Il Cardo, che senza esitazioni afferma: “I cannoni ora, al massimo, potranno sparare solo cultura”.

I due reading “I cannoni di Guspessa” hanno luogo nel contesto del festival Dallo Sciamano Allo Showman. Sabato, subito dopo il reading, sul medesimo palco ci saranno Paolo Jannacci ed Enzo Gentile, che presenteranno il volume “Ecco tutto qui” (Ed. Hoepli) monografia dedicata ad Enzo Jannacci.
Il 15 settembre alla Pieve è previsto invece l’omaggio a Giorgio Gaber, con Luigi Mariano.

Share This