Durante LabOratorium 2021, l’officina culturale di San Salvatore, in programma a luglio presso il Monastero di Capo di Ponte, verrà avviata la Terza Scuola estiva di Studi Medievali.

Organizzata dal Centro Studi sugli Insediamenti Monastici europei dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, avrà come sede principale, quest’anno, l’Accademia Arte e Vita di Breno.

I partecipanti, nel corso di tre giornate, affronteranno il tema: “Dopo l’Apocalisse: rappresentare lo shock e progettare la rinascita”.

Destinata a laureandi e laureati delle lauree specialistiche e magistrali, dottorandi e dottori di ricerca, assegnisti di ricerca e borsisti post lauream in discipline storiche e medievistiche provenienti da qualsiasi sede universitaria, si terrà il 15, 16 e 17 luglio.

Giovedì 15 nel pomeriggio la lezione del prof. Nicolangelo D’Acunto “Le apocalissi tra catastrofe e disvelamento”. Il giorno successivo sarà intenso, con inizio alle 9 del mattino e chiusura, con l’ultima lezione, alle 21:15. Inizierà il prof. Pietro Silanos e un approfondimento sul periodo dopo la Peste nera.

Dopo la visita guidata al complesso monastico di San Salvatore, si terrà una lezione sulla memoria della crisi e la crisi della memoria a cura del prof. Antonio Musarra. In serata interverrà il prof. Guido Cariboni, con il monachesimo cistercense nell’Europa medievale. L’ultima giornata della Scuola Estiva si terrà al Monastero, dove arriverà la professoressa Isabella Gagliardi per una lezione sulla memoria dello shock.

Per informazioni laboratorium@camunitas.it oppure formazione.pemanente-bs@unicatt.it

Share This