Sono stati svelati i dettagli della festa di inaugurazione di Brescia Bergamo capitale della cultura 2023: prenderà il via venerdì 20 gennaio, alle 17:00 al Teatro Grande, alla presenza del capo dello Stato Sergio Mattarella, che arriverà da Roma in aereo a Montichiari. Tutti i 205 sindaci bresciani hanno risposto all’invito del Comune di Brescia e saranno presenti ad accoglierlo, oltre a centinaia di rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni.
La cerimonia si svolgerà in contemporanea a Brescia e a Bergamo: al teatro Donizetti è atteso il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. La diretta delle cerimonie sarà trasmessa su Raitre. L’evento sarà aperto con l’esecuzione dell’inno nazionale da parte di un grande coro di bambini, e sarà intervallato da momenti musicali.
Sabato 21 la festa si trasferirà nelle vie e nelle piazze del centro di Brescia: in piazza Loggia verrà allestito il palco su cui dalle 17:00 prenderà vita il concertone, ad ingresso libero fino ad esaurimento della capienza massima di circa 8mila persone. La direzione artistica è affidata a Massimo Bonelli, la presentazione alla bresciana d’adozione Ambra Angiolini. Sul palco artisti bresciani e ospiti non musicali, anch’essi locali. Intanto, in piazza Vittoria, dalle 19:00 sarà visibile la videoinstallazione creata dal francese Groupe F. Dalle 20 a mezzanotte è in programma la seconda parte del concerto dedicato alla scena indie e underground.
Dopo la cerimonia istituzionale e la festa in piazza, la terza giornata, quella di domenica 22, aprirà gratuitamente le porte ai luoghi della cultura delle due città, dove saranno proposti laboratori e visite guidate. Sarà solo l’inizio di una serie di eventi che dureranno tutto il 2023.