Intensificati i servizi di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Clusone nella zona bergamasca del lago d’Iseo. L’attività antidroga ha visto numerosi posti di controllo anche lungo le arterie di accesso a Costa Volpino (oltre che di Fiorano al Serio e Albino) con particolare attenzione alle zone isolate, interessate dallo spaccio di sostanze stupefacenti e furti in appartamento.
I militari della stazione di Costa Volpino, a seguito di richiesta d’intervento da un cittadino, che aveva notato atteggiamenti sospetti di un individuo che frugava nelle aiuole, hanno recuperato un involucro contenente circa 15 grammi di cocaina, già suddivisa in dosi.
I Carabinieri della Compagnia di Clusone sono intervenuti a Sovere a seguito della segnalazione di un cittadino. Una pattuglia è intervenuta sul posto e durante il controllo un 24enne di Costa Volpino ha consegnato un assortimento di varie dosi di sostanze tra le quali cocaina, eroina, hashish ed una “canna” pronta all’uso, venendo segnalato quale assuntore di sostanze stupefacenti.
Un 25enne di Pianico è stato trovato in possesso di un contenitore in plastica contenente diverse dosi di marijuana e hashish: nella circostanza il giovane, che da subito è apparso particolarmente nervoso agli occhi dei militari che lo stavano controllando, aveva cercato di disfarsi di un involucro con della sostanza stupefacente, che è stato recuperato. Si trattava di 20 grammi di ketamina, stupefacente sintetico molto potente che produce effetti allucinogeni.
A quel punto la perquisizione è stata estesa alla sua abitazione, dove sono stati rinvenuti, all’interno della camera da letto, ulteriori 0,4 grammi di ketamina, 1 flacone di popper, un cucchiaio metallico ed un barattolo con tracce della stessa sostanza stupefacente. È stato quindi tratto in arresto nella flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio. Disposta dall’Autorità Giudiziaria la sottoposizione all’obbligo di firma presso la Stazione Carabinieri di Pianico.
Nel corso dei controlli sono state anche elevate contravvenzioni al codice della strada per un totale di 4.186 euro e decurtati 20 punti patente. Per questi specifici servizi è stato predisposto un dispositivo composto da circa 20 militari e 10 autovetture, che hanno identificato circa 80 persone e 45 veicoli.