L’ASST di Vallecamonica continua ad aggiornare le misure attuative dirette al “contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”.
In particolare nella giornata di giovedì ha diramato un comunicato in cui si conferma che sono stati pienamente attivati i percorsi interni ai due Presidi di Esine (sulle 24ore) e di Edolo (nella fascia oraria 7-22) per la gestione di eventuali pazienti con sospetta diagnosi di COVID-19 che accedano tramite il Pronto Soccorso, attraverso l’introduzione di valutazioni preliminari dei casi, volti a contenere la possibilità di diffusione del virus in ambito ospedaliero prima della presa in carico del pazienze.
Si protrae, anche per le giornate del 2 e 3 marzo, la sospensione dell’attività chirurgica di elezione non urgente e rinviabile, comportante ricovero ospedaliero. Numerosi altri provvedimenti e restrizioni erano state comunicate nella giornata di mercoledì.
L’ASST ha inoltre costituito un tavolo operativo con Comunità Montana e BIM di Vallecamonica, unitamente ad alcune associazioni di volontariato operanti sul territorio camuno sebino. In seguito a un aggiornamento sulle misure organizzative adottate e programmate, ASST, Comunità Montana e BIM di Vallecamonica hanno confermato l’intento di rafforzare le sinergie esistenti ai fini del contenimento e della gestione dell’emergenza.
La Direzione invita infine i cittadini ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni ministeriali e regionali già emanate, nonché alle disposizioni che le autorità pubbliche vorranno adottare.