Non è un caso che il Comune di Corteno Golgi abbia deciso di celebrare proprio oggi, 20 maggio, il suo ingresso nella rete dei “Comuni Amici delle Api”: la data è infatti stata scelta per essere la Giornata Mondiale delle Api, istituita per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza degli impollinatori per la biodiversità e per la vita dell’uomo.

Senza api, infatti, l’umanità stessa risentirebbe di una serie di conseguenze che cambierebbero drasticamente il nostro stile di vita. Tutelare le api è quindi fondamentale e, per farlo, nel 2016 Felcos Umbria, Anci Umbria e la Federazione degli Apicoltori del Mediterraneo crearono la rete dei Comuni Amici delle Api.

Partendo dalla convinzione che ognuno deve fare la propria parte, la rete punta a coinvolgere gli Enti Locali in iniziative di riqualificazione del territorio e tutela dell’ambiente, tramite la protezione delle api e la valorizzazione dell’apicoltura.

Corteno Golgi è il primo Comune della Vallecamonica a far parte della rete ed il sesto in Provincia di Brescia (in Lombardia, in tutto sono venticinque): oltre alla possibilità di porre una targa all’ingresso del paese che certifica di essere un Comune amico delle api, Corteno Golgi si impegna ad organizzare iniziative per diffondere la conoscenza del mondo di questi insetti.

Si comincia proprio oggi, in concomitanza con la Sagra di San Bernardino nella frazione di Megno. La giornata prevede, dalle ore 15:00, la presentazione del progetto e dei laboratori didattici, in collaborazione con l’Associazione Val.Te.Mo., seguita da una “merenda dell’apicoltore” offerta a tutti.

Share This