Al via oggi la 22esima edizione di Corto Lovere, il festival internazionale di cortometraggi presieduto dal celebre cartoonist Bruno Bozzetto e diretto dal critico e storico del cinema Gianni Canova.

L’omaggio quest’anno andrà alla grande commedia popolare, grazie alla presenza si alcuni dei grandi protagonisti che, dagli anni ’80 ad oggi, hanno raccontato attraverso indimenticabili schetch vizi e virtù dell’Italia.

Omaggio a Neri Parenti mercoledì alle 21:00 con la proiezione di “Ho vinto la lotteria di Capodanno”, a Massimiliano Bruno giovedì con “Gli ultimi saranno gli ultimi” e al cinema dei fratelli Vanzina ogni giorno alle 18:00, da lunedì a giovedì, con diversi titoli proposti.

Inoltre, per celebrare il prossimo premio Oscar alla carriera di Lina Wertmüller, la serata di apertura di lunedì sarà dedicata al tema “Al cinema l’abito fa sempre il monaco” con la proiezione del film “Mimì metallurgico ferito nell’onore” introdotta da Gianni Canova, con in collegamento la costumista e scenografa Daniela Ciancio, vincitrice di due David di Donatello.

Per il concorso che vede in gara i cortometraggi sono previste due sezioni: Internazionale, con 15 finalisti su quasi 300 arrivati da tutto il mondo, e “Occhi sul lago”, aperto a giovani registi che realizzeranno il corto di genere durante il festival.

I premi saranno suddivisi per generi e verranno assegnati nel corso della serata di Gala del 28 settembre: Luccio d’oro e 3mila euro al miglior corto; inoltre il Luccio d’oro verrà assegnato a: miglior corto drammatico, miglior corto comico/commedia, miglior fantasy/horror, miglior film scuole di cinema. Il Luccino d’oro andrà invece al miglior documentario, mentre il premio Bozzetto verrà assegnato al miglior film d’animazione. Anche la giuria popolare voterà il suo cortometraggio preferito, che verrà premiato con il Luccino d’oro e 300 euro assegnati da Assocamuna.

Nella stessa serata di Gala sarà ospite a Lovere l’attrice Barbara Bouchet, che verrà insignita del titolo di “Signora del Lago 2019”, e con la quale si ripercorreranno le tappe e le stagioni del cinema italiano, grazie anche alla proiezione di un film con Bouchet protagonista.

Share This