Sta per iniziare un lungo fine settimana dedicato alle celebrazioni per il 4 Novembre, Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze armate. La cerimonia di riferimento è quella al Sacrario del Tonale, organizzata come ogni anno dalla sezione Ana di Vallecamonica. Sarà un 4 Novembre con la neve, dato che già da giovedì il Tonale è imbiancato. Il programma prevede alle 10:15 ritrovo al Passo, alle 10:45 Messa nella chiesa del Tonale; alle 11:30 il saluto delle autorità e al termine trasferimento verso il Sacrario e Onore ai Caduti.

Sempre sabato cerimonie a Breno: al mattino, dalle 8:45, con la partecipazione degli alunni delle scuole elementari e medie, saluto da parte delle autorità e interventi di Luca Santi, presidente Anpi Vallecamonica, e della maestra Raffaella Garlandi nel piazzale del Tonolini. Ci si sposterà poi in piazza Vittoria per la deposizione delle corone d’alloro ai monumenti ai Caduti e Dispersi ed alle Forze Armate. Nel pomeriggio invece sono in programma le cerimonie ad Astrio, alle 17:30, e a Pescarzo, alle 18:00, cui seguirà alle 18:30 la Messa in suffragio ai caduti di tutte le guerre in Duomo.
Edolo ha fissato per sabato alle 15:30 il ritrovo presso il Monumento ai Caduti di Viale Derna, con alzabandiera, deposizione della corona d’alloro e saluti istituzionali; a seguire corteo con deposizione della corona d’alloro al Monumento Cinque Martiri di Mù; alle 17:00 deposizione della corona d’alloro presso il Monumento ai Caduti di Vico; alle 18:00 deposizione della corona d’alloro, presso il Monumento ai Caduti di Cortenedolo. Il giorno successivo, domenica 5 novembre, in una cerimonia riservata ai parenti, verranno consegnate 50 medaglie d’onore agli ex IMI, internati nei lager nazisti presso il Cinema Teatro. La cerimonia vedrà la partecipazione del Prefetto di Brescia e di Anei di Vallecamonica. A seguire verrà celebrata la messa in suffragio presso la Pieve di Santa Maria Nascente.
Darfo Boario Terme ha scelto di celebrare domenica 5 la ricorrenza: alle 9:30 Raduno e alzabandiera nel Piazzale del Municipio, successivamente il corteo, accompagnato dalla Banda Cittadina, raggiungerà la chiesa di Corna, dove alle 10:00 verrà celebrata la Messa in suffragio dei Caduti con la partecipazione del Coro Ana Vallecamonica. A seguire deposizione del mazzo di fiori alla Lapide in Piazza Medaglie d’Oro, deposizione della corona d’alloro e benedizione al Monumento dei Caduti in Via Ghislandi e discorsi delle autorità. Le cerimonie con le scuole di Gorzone, Erbanno, Montecchio e Angone sono state programmate tra giovedì e venerdì mattina e hanno visto la partecipazione attiva degli alunni.