Sono stati più di 50 i ragazzi che nel pomeriggio di mercoledì 27 gennaio si sono connessi al meeting online organizzato dalla Comunità Montana di Vallecamonica per incontrare il regista Lino DiSalvo e il suo produttore Emmanuel Jacomet, al lavoro su un film d’animazione ispirato al Badalisc, tra le figure leggendarie più iconiche del nostro territorio, il mostro di Andrista.

Nel mese di dicembre, su richiesta della produzione del film, dalla pagina Facebook di Vallecamonica Cultura era partito un appello rivolto ai giovani della Valle tra i 15 e i 20 anni: il regista chiedeva la loro collaborazione per aiutarlo a caratterizzare in maniera autentica e il più verosimile possibile i personaggi adolescenti della sua storia. Cercava quindi ragazzi di quella fascia di età per capire come sia, davvero, vivere in una vallata alpina come la nostra, quali sono i sogni e le aspirazioni dei nostri ragazzi, che vita conducono e quali sono le loro passioni.

La sorpresa è giunta sotto forma di quasi 80 candidature pervenute – 79, per la precisione – non solo di giovani che hanno raccontato con grande trasporto il loro rapporto e il legame con il territorio, ma anche di persone qualificate che si sono messe a disposizione per dare una mano, ricercatori che hanno approfondito la figura del Badalisc, studenti che hanno lavorato a un progetto sulla maschera alpina…

L’appello avrebbe dovuto concludersi con la raccolta delle adesioni e la selezione di alcuni giovani da parte dello staff di DiSalvo, da intervistare in maniera più approfondita in un secondo momento. Ma l’entusiasmo dimostrato dai partecipanti è stato così genuino e travolgente che si è deciso di organizzare una call on-line alla presenza di tutti, per ringraziare e far conoscere a tutti il regista Lino DiSalvo.

Al meeting online di mercoledì, dopo i saluti istituzionali di Attilio Cristini (Assessore alla Cultura e al Turismo di Comunità Montana), Silvio Citroni (Sindaco di Cevo) e Sergio Bonomelli (Presidente del GIC del Sito Unesco n.94), le oltre 50 persone collegate hanno potuto parlare con il regista, fargli domande sul film e sul suo lavoro nell’industria cinematografica, rispondere alle domande che lui stesso poneva loro.

Era presente all’incontro, coordinato magistralmente da Maura Serioli e mediato dal traduttore Giorgio Laini, anche la signora Carmelina Paolina Beltramelli la persona più longeva di Andrista (104 anni) che, con l’aiuto della nipote, ha salutato il regista, il produttore e tutti i ragazzi presenti.

Nel corso del meeting Lino DiSalvo ha parlato di come vorrà caratterizzare il suo film e i personaggi, di come stia studiando l’aspetto del Badalisc (che non corrisponderà all’immagine circolata in rete negli ultimi mesi), di come il suo film sarà contemporaneo nonostante il fortissimo legame con leggende e tradizioni, e ancora di come sfrutterà tutte le suggestioni che il territorio offre (arte rupestre in primis).

Ha raccontato ai ragazzi di come abbia realizzato il suo sogno più grande e di come valga sempre la pena almeno provarci e lottare, di come – dopo l’esperienza quasi ventennale in Disney – abbia poi deciso di iniziare a sviluppare i suoi progetti personali.

Share This