Un’intera domenica, dalle 9:30 in poi, dedicata al volontariato. Dopo l’intenso fine settimana che Pisogne si è lasciata alle spalle con la Festa del fungo e della castagna da tutto esaurito, il centro della cittadina lacustre si anima anche questo primo ottobre, per dare la possibilità a tutti di scoprire le diverse realtà attive sul territorio e vedere i volti delle persone che si danno da fare ogni giorno a titolo gratuito per la comunità, operando non solo a Pisogne, ma anche lungo la Valle e il Sebino.
Per tutta la giornata infatti, tra le piazze e il lungolago, saranno presenti gli stand di numerosi sodalizi che operano nel sociale, per offrire una testimonianza delle attività che svolgono, farsi conoscere, e, perchè no, cercare nuove leve. Dall’Avis all’Aido, dal gruppo di Protezione Civile all’Alzheimer Camuno-Sebino, dai Fanti all’Andos e molte altre realtà e associazioni.
Il programma – messo a punto dall’assessorato alle politiche giovanili e Commissione giovani di Pisogne – prenderà il via alle 9:30 da Piazza Vescovo Corna Pellegrini con i saluti dell’assessore Teresa Bruzzese, del sindaco Federico Laini e del consigliere regionale Diego Invernici e con l’intervento di Caterina Vianelli e dei volontari dell’Associazione Vol.Ca., Volontariato Carcere di Brescia.
Una delle protagoniste dell’iniziativa sarà l’associazione Santa Maria Assunta Pisogne, attiva da tempo nel 118 di Areu, che sarà in piazza Umberto I con dimostrazioni di disostruzione delle vie aeree e primo soccorso. Immancabile l’impegno degli Alpini e della Pro Loco, che in Piazza Umberto I organizzeranno un punto ristoro solidale. Gli appuntamenti del pomeriggio prevedono l’intervento “Dalla memoria all’impegno” di Libera contro le mafie e i laboratori inclusivi della cooperativa Azzurra. Aperta al pubblico l’installazione “Dalla parte dei bambini” dell’associazione Prometeo.
Dalle 16:00 in Piazza Umberto I musica live con Luca Cagnardi, cantante sassofonista e tornei di briscola con il Centro Le Macine di Gratacasolo e Amicizia senza confine. Sarà anche possibile fare beneficenza direttamente sul posto, grazie alla raccolta solidale di generi alimentari e di prima necessità della San Vincenzo e alla colletta di alimenti, vestiario e altro per bambini neonati e bambini fino a 2 anni, promossa dal Centro Aiuto alla Vita.