I Mondiali di Enduro tornano ad Edolo: la prossima settimana il Comune dell’Alta Valle avrà infatti l’onore di ospitare per la seconda volta (la prima fu nel 2018) i Campionati del Mondo Fim Enduro Gran Premio d’Italia Acebis, seconda prova del calendario 2021, che sarà inaugurato il prossimo fine settimana a Marco de Canaveses, in Portogallo. Per vedere piloti e motociclette ad Edolo, invece, bisognerà attendere la settimana successiva, con un programma che si aprirà mercoledì 23 giugno e che culminerà con la competizione vera e propria sabato 26 e domenica 27.

Al Moto Club Sebino (che quest’anno compie i cinquant’anni di attività) l’onore e l’onore dell’organizzazione -insieme al Moto Club Edolo-, forte dei tre campionati mondiali, del campionato europeo e delle 48 gare a livello italiano che ha già gestito in passato.

Costante Bontempi presenta la tappa italiano del Campionato Mondiale di Enduro ad Edolo

“Le prove quest’anno sono leggermente diverse rispetto al 2018, resta uguale solo l’estrema, mentre le due prove speciali, il cross test e l’enduro test saranno al Faeto”, ha anticipato Costante Bontempi, presidente del Moto Club Sebino, al nostro Cesare Casalini, “venerdì sera dalle ore 18:00 prova spettacolo dalla piscina, sabato e domenica partenza dalle 09:00. Al termine di ogni giornata davanti al Municipio le premiazioni. Edolo, con il verde e la montagna che lo circonda, si presta al nostro sport: speriamo in tre bellissime giornate di sole”.

Quattro i giri previsti dal percorso, per un totale di 40 chilometri che andranno anche a toccare i territori comunali di Malonno e di Sonico. Ad Edolo sono così attesi piloti di caratura nazionale ed internazionale: tra loro, è stata annunciata in conferenza stampa anche la presenza Fabio Mossini, campione di Enduro che ad Edolo è nato, coltivando la passione per le due ruote fin da piccolo (suo padre Luciano, d’altra parte, è il presidente del Moto Club Edolo).

Fabio Mossini commenta la sua partecipazione ai Campionati Mondiali di Enduro ad Edolo

Per lui, come ha spiegato ai nostri microfoni, l’emozione di gareggiare nel paese in cui è cresciuto sarà davvero tanta:

“E’ una decisione che ho preso una settimana fa: correrò nella categoria Open, darà il meglio di me cercherò di divertirmi, e perché no di divertire gli appassionati. Sono nel mio paese, non ho voluto farmi mancare questa opportunità: sicuramente in venticinque anni di carriera non mi era mai capitato di correre una gara di un Campionato del Mondo dormendo nel letto di casa mia. E’ strano, ma correre tra le mura di casa è qualcosa di molto significativo che non ho voluto lasciarmi scappare”.

Il via, quindi, mercoledì, con l’apertura ai Team e ai Piloti del paddock, in piazzale Brigata Alpina Orobica (area mercato); giovedì i piloti visioneranno il percorso; venerdì si terranno le operazioni preliminari (iscrizioni e punzonature) in piazza Martiri; in zona piscina dalle 18:00 in poi il prologo speciale estrema, una grande prova spettacolo, in cui due piloti alla volta battaglieranno per il miglior tempo in questo super-test. Infine, sabato e domenica, alle 9:00, la partenza dei primi piloti; conclusione entrambi i giorni con le premiazioni alle 18:00.

Share This