Rispettate le previsioni della vigilia ed i sondaggi proposti durante la campagna elettorale: la coalizione di centrodestra (formata da Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e Noi Moderati), con il 44,35% vince le elezioni politiche per cui gli italiani sono stati chiamati al voto domenica 25 settembre. Il partito di Giorgia Meloni risulta essere il più votato, tanto che la leader è destinata a diventare il primo capo di Governo donna del nostro Paese. Il centrosinistra (Partito Democratico, Verdi e Sinistra, +Europa ed Impegno Civico) si è fermato invece al 26,53%.
Andando oltre il risultato politico, anche in questa tornata elettorale l’astensionismo è stato protagonista. A livello nazionale ha votato il 64% degli aventi diritto al voto, il 9% in meno rispetto all’ultima tornata elettorale del 2018.
Nel Bresciano il dato è più alto rispetto alla media nazionale: ha votato il 73,43% dei bresciani, oltre il 6% in meno rispetto a quattro anni fa. Un calo che si è registrato anche in Vallecamonica e sulla sponda bresciana del lago d’Iseo, dove erano 120mila i cittadini chiamati alle urne.
L’affluenza media in Vallecamonica è stata del 74,57%, in calo di quasi sei punti percentuali rispetto al 2018, quando a votare era andato l’80,11% dei camuni aventi diritto al voto. Nel Sebino Bresciano, il calo è stato di circa il 5%, dal 79,68% di quattro anni fa al 74,49% di oggi.
Per quanto riguarda i singoli Comuni, solo uno ha sfondato il tetto dell’80% di affluenza, ovvero Monno (80,22%). Tra le affluenze più alte in Valle, da segnalare anche quella di Sonico (78%), Paspardo (77,18%) e Bienno (76,92%). I Comuni con l’affluenza più bassa, invece, sono stati quelli di Incudine (65,65%), Lozio (65,92%) e Borno (66,33%).
L’AFFLUENZA IN VALLECAMONICA
COMUNE | AFFLUENZA 2022 (ORE 23:00) | AFFLUENZA 2018 (ORE 23:00) |
ANGOLO TERME | 73,74% | 79,8% |
ARTOGNE | 73,36% | 81,75% |
BERZO DEMO | 73,36% | 81,75% |
BERZO INFERIORE | 72,32% | 80,87% |
BIENNO | 76,92% | 83,74% |
BORNO | 66,33% | 76,52% |
BRAONE | 73,72% | 81,45% |
BRENO | 73,88% | 83,01% |
CAPO DI PONTE | 75,31% | 80,9% |
CEDEGOLO | 71,59% | 78,22% |
CERVENO | 76,5% | 80,7% |
CETO | 71,68% | 83,73% |
CEVO | 69,27% | 79,97% |
CIMBERGO | 75,85% | 85,78% |
CIVIDATE CAMUNO | 75,85% | 82,51% |
CORTENO GOLGI | 75,55% | 82,19% |
DARFO BOARIO TERME | 71,73% | 79,69% |
EDOLO | 71,5% | 78,09% |
ESINE | 73,83% | 82,29% |
GIANICO | 75,49% | 84,35% |
INCUDINE | 65,65% | 70,66% |
LOSINE | 68,36% | 82,61% |
LOZIO | 65,92% | 68,59% |
MALEGNO | 67,73% | 76,83% |
MALONNO | 71,99% | 78,46% |
MONNO | 80,22% | 81,25% |
NIARDO | 72,49% | 79,28% |
ONO SAN PIETRO | 74,38% | 84,49% |
OSSIMO | 71,00% | 76,88% |
PAISCO LOVENO | 67,97% | 73,46% |
PASPARDO | 77,18% | 80,51% |
PIAN CAMUNO | 74,67% | 80,26% |
PIANCOGNO | 69,91% | 77,14% |
PISOGNE | 74,66% | 79,8% |
PONTE DI LEGNO | 72,5% | 82,39% |
SAVIORE DELL’ADAMELLO | 68,35% | 78,53% |
SELLERO | 74,14% | 81,87% |
SONICO | 78,00% | 79,94% |
TEMÙ | 72,72% | 81,81% |
VEZZA D’OGLIO | 75,81% | 83,3% |
VIONE | 73,88% | 79,33% |
MEDIA | 74,57% | 80,11% |
L’AFFLUENZA SUL SEBINO BRESCIANO
COMUNE | AFFLUENZA 2022 (ORE 23:00) | AFFLUENZA 2018 (ORE 23:00) |
ISEO | 74,06% | 80,02% |
MARONE | 75,59% | 80,77% |
MONTE ISOLA | 73,92% | 81,85% |
PROVAGLIO D’ISEO | 75,88% | 80,94% |
SALE MARASINO | 74,63% | 79,06% |
SULZANO | 74,48% | 79,17% |
ZONE | 72,92% | 75,97% |
MEDIA | 74,49% | 79,68% |