Grande emozione sabato mattina in Valle Adamé per la celebrazione del 57esimo Pellegrinaggio in Adamello.

Chi ha preso la parola non ha potuto che definirlo il pellegrinaggio della ripartenza, della rinascita. E il Vescovo di Brescia, che ha celebrato la messa e ha pronunciato l’omelia davanti ai 67 vessilli dei gruppi camuni, degli alpini delle Sezioni Ana di Vallecamonica, di Brescia e di Trento, dei sindaci della Valle e dei giovani del Grest della Valsaviore, ha sottolineato come sia importante ricordare il sacrificio di tante persone.

Al contempo è giusto ricordare chi ha dato testimonianza di sacrificio e di solidarietà durante la pandemia, facendo di tutto per il bene comune. In entrambi i momenti, cento anni fa come oggi, possiamo leggere il Mistero di Dio, ha sottolineato mons. Tremolada.

Prima di iniziare la messa, tra gli altri, ha pronunciato il suo discorso il presidente Nazionale dell’Ana, Sebastiano Favero, in cui non ha mancato di lanciare un appello affinché tutti vadano a vaccinarsi, definendo la vaccinazione una scelta che si fa non tanto per se stessi ma per gli altri. Cogliendo l’occasione di parlare anche ai giovanissimi del Grest ha affermato che la pandemia ci ha insegnato che da soli non si fa niente ed è tornato a chiedere che venga ripristinato il servizio di leva obbligatorio.

Intenso il saluto del sindaco di Saviore, Serena Morgani, che, esprimendo i suoi auguri alla Sezione camuna per i 100 anni dalla fondazione, ha affermato che la figura dell’alpino merita di continuare ad esistere almeno per un altro secolo, incarnando i solidi valori di pace, volontariato e memoria, che vanno trasmessi alle nuove generazioni.

Quella memoria citata anche dal presidente dell’Ana di Vallecamonica, Mario Sala, parlando del significato di queste giornate, e dal Comandante delle Truppe Alpine.

Nel pomeriggio onore ai caduti a Valle di Saviore e in serata a Breno, paese che vide i natali, nel 1921, con il generale Pietro Ronchi, della sezione camuna degli alpini dopo la Prima Guerra Mondiale, la cerimonia per il centenario dell’Ana di Vallecamonica. Si tornerà a Breno, nella piazza Mercato intitolata al generale, domenica mattina: alle 9:30 saluto delle autorità e Onore al Labaro e ai Gonfaloni. Alle 10:30 la messa presieduta dal Cardinal Re.

Share This