Il Centro Turistico Giovanile Valcamonica Unesco, insieme al CTG regionale, organizza per sabato 23 settembre, nella sala polifunzionale di Plemo di Esine, un convegno dedicato al turismo in Vallecamonica. L’iniziativa si inserisce nella quindicesima edizione di Itacà, festival del turismo responsabile, in corso a Brescia e provincia dal 22 al 26 settembre.
L’obiettivo è duplice: fare il punto sui progetti in corso, al fine di migliorare le attività turistiche del territorio camuno, mentre dall’altra sarà l’occasione per sentire, dalla viva voce di alcuni imprenditori camuni, come è possibile creare e portare al successo, superando tutte le difficoltà, un’attività turistica.
La giornata prenderà il via alle 10:00 con il seminario “Scambi culturali e turismo sociale. Nuove progettualità dopo la vicenda covid”, che vedrà l’intervento di più relatori, tra cui Mario Salomone, segretario generale World Environmental Education Congress, Graziano Pennacchio, amministratore delegato di Vist Brescia, e Vincenzo Conese, coordinatore regionale Ctg.
Dopo la pausa pranzo ci sarà l’opportunità di visitare la chiesa di Santa Maria, accompagnati da un animatore culturale del CTG, prima di riprendere con il workshop “Vacanze di utilità sociale. Esperienze trascorse e prospettive”, in calendario dalle 15 alle 17. Quatto le testimonianze, a partire da quella di Mario Tottoli dell’hotel Oasi Verde di Prestine, che parlerà del turismo di ritorno e del mototurismo europeo, e di Demis Zendra dell’Adventure land di Borno, con “Come si realizza un parco delle emozioni”. Nella seconda parte prenderanno la parola Luca Giarelli della Pro loco Nadro, che disserterà su “Il ruolo del volontariato nel contesto del sistema turistico integrato di Vallecamonica: esempi e best practices”. Infine Gaudenzio Ragazzi, referente del CTG Valcamonica Unesco, chiuderà con “Il turismo e il sapere. Per una didattica del territorio in Valcamonica”.
L’evento sarà trasmesso in diretta sul Gruppo Facebook del CTG Valcamonica UNESCO.