Ha dato esito positivo l’ultimo sopralluogo effettuato sulla Casola nera dai responsabili della FIS e della FISI sulla pista di Ponte di Legno dove martedì 13 e mercoledì 14 dicembre si disputeranno due slalom giganti femminili di Coppa Europa di sci alpino, organizzati dallo Sci Club Ponte di Legno. Gli appassionati avranno così la possibilità di ammirare dal vivo le giovani più talentuose, impegnate su una delle piste più spettacolari del comprensorio Pontedilegno-Tonale, migliorata negli anni grazie ad una serie di considerevoli investimenti e interventi, tra cui l’allargamento a 50 metri, che l’hanno resa adatta a ospitare competizioni di alto livello.

Come appunto i due giganti di Coppa Europa, il secondo circuito internazionale più importante del circo bianco. Qui, non a caso, si sono spesso allenati gli atleti azzurri e di altre nazionali europee in preparazione alle gare di Coppa del Mondo. Inoltre, i tecnici hanno a più riprese elogiato la qualità della pista e la collaborazione con il Consorzio Pontedilegno-Tonale. Lunga circa un chilometro, con un dislivello di circa 300 metri, la Casola nera presenta due muri: uno a metà, l’altro nella parte finale. L’assenza di estesi tratti pianeggianti aumenterà la complessità e, di riflesso, l’imprevedibilità della gara.

“I due slalom giganti di Coppa Europa sono il coronamento di un percorso avviato 4 anni fa, quando il consiglio dello Sci Club Ponte di Legno maturò l’idea di organizzarli. Pontedilegno meritava un’opportunità simile: è una convinzione che ci ha animato fin dall’inizio, spingendoci a fare tutto il possibile per raggiungere il nostro intento. Ci siamo riusciti, grazie all’appoggio nelle varie fasi di FISI, Comitato Alpi Centrali e Consorzio Pontedilegno-Tonale. Il riconoscimento della FIS ci conferma che avevamo ragione”, afferma Bruno Faustinelli, presidente dello Sci Club Ponte di Legno, sodalizio che festeggia i 111 anni dalla sua nascita. “Questa due giorni, se tutto procederà per il meglio, potrebbe permetterci di ospitare, un domani, una tappa di Coppa del mondo. È una responsabilità e nel contempo una sfida da vincere” ha affermato Faustinelli.

Il programma prevede che il pubblico possa assistere alle gare dal parterre, allestito in località Valbione. Martedì 13 dicembre alle 8:00 si terrà l’apertura impianti al pubblico, alle 10:00 la prima manche, alle 12:30 la seconda. Alle 13:30 Flower Ceremony nel parterre di gara, e alle 18:00 la premiazione ufficiale GS/1 (prime 5 classificate + 1a under 18) in piazza XXVII Settembre, a seguire la Consegna dei pettorali al 1° gruppo in piazza XXVII Settembre. Stesso schema e stessi orari per le manches del 14 dicembre, con, alle 13:30 la premiazione ufficiale GS/2 (prime 5 classificate + 1a under 18) nel parterre di gara.

Share This