Novità sul fronte dell’ex Selca a Berzo Demo. La Regione Lombardia, infatti, non farà parte dell’accordo di programma a cui parteciperanno il Comune, la Comunità Montana, la Provincia e l’Unione dei Comuni della Valsaviore per la riqualificazione dell’area.

Nei giorni scorsi il Comune ha formalizzato la richiesta di finanziamento per 6 milioni di euro al Pirellone per le operazioni di bonifica: una richiesta che dovrebbe trovare esito positivo e che vedrà la Regione contribuire solo per la prima fase del progetto legato al sito industriale, ovvero la bonifica.

Tutti i rifiuti presenti nell’ex Selca saranno così rimossi; i rifiuti saranno poi stoccati in un’area già individuata dal Comune, a sud del sito stesso, dove sarà creato un bacino di contenimento al cui interno saranno racchiusi i materiali.

L’operazione, in tutto, costerà 6,8 milioni di euro. Per lo smaltimento dei terreni non riutilizzabili, la realizzazione di una piastra di cemento impermeabile ed una strada di collegamento tra il sito di stoccaggio e quello di bonifica serviranno altri 2.475.000 euro, che dovranno essere reperiti dal Comune di Berzo Demo e dagli altri enti.

A questi vanno aggiunte anche le risorse necessarie alla costruzione di nuovi capannoni, uffici, strade e servizi, che faranno salire la spesa complessiva a 23.614.000 euro. La conclusione dei lavori è prevista entro il 2021, quando nel sito entrerà la Lucchini Rs per far partire le proprie attività, creando così una novantina di posti di lavoro.

Share This