Saltate le classiche Giornate FAI di Primavera a causa della pandemia, il Fondo Ambiente Italiano propone le Giornate FAI all’aperto, il 27 e 28 giugno.
Il nuovo format, pensato con uno stile completamente diverso dal solito per seguire le trasformazioni della società nell’anno del Covid, approderà anche in Vallecamonica con un unico sito proposto. Ne parliamo con Alessandra Giorgi, Capo Gruppo FAI Vallecamonica.
“In Valle Camonica non vi è che l’imbarazzo della scelta tra luoghi di straordinaria bellezza storica e naturalistica. Abbiamo individuato, quindi, nei manufatti della Terza Linea di Difesa della Grande Guerra, un prezioso scrigno di storia del nostro territorio. Le Giornate FAI all’aperto sono state promosse per riaprire la speranza e la voglia di tornare a ritrovarsi e scoprire luoghi che non sono solitamente aperti al pubblico”.
La cosiddetta “Terza Linea” costituiva l’ultimo sbarramento fortificato della Valle Camonica, incastonato in un complesso sistema difensivo militare che occupava tutto il tratto terminale dell’alta Valle. La costruzione di uno sbarramento arretrato (1916) nasceva da una duplice esigenza: stabilire una linea su cui impostare una resistenza a oltranza, in caso di sfondamento da nord-est (Passo del Tonale) delle prime due linee per impedire il dilagare del nemico verso Brescia e la Pianura Padana, dall’altro situare questa linea in luoghi facilmente difendibili anche in caso di invasione della neutrale Svizzera, con conseguente sfondamento da nord-ovest e da nord (Passo dell’Aprica e del Mortirolo).
Le visite, per rispettare il necessario distanziamento sociale, saranno su prenotazione obbligatoria da effettuare online (www.faiprenotazioni.fondoambiente.it) a partire dal 23 fino alle ore 15 di venerdì 26 giugno.
Nuova sarà anche la modalità di raccolta fondi: in fase di prenotazione, prima dell’evento, verrà richiesto un piccolo contributo per supportare l’operato del FAI, volto a tutelare il patrimonio culturale italiano: 3 euro per gli Iscritti e 5 euro per i non iscritti.
Il Gruppo FAI di Vallecamonica ha scelto di promuovere i manufatti della Terza Linea di Difesa della Grande Guerra di Sonico come Luogo del Cuore al X° Censimento ora in corso (si può votare su www.iluoghidelcuore.it fino al 15 dicembre), con l’obiettivo di contribuire a proteggerlo e a garantirne un futuro.