Dal 4 settembre al 2 ottobre 2021, l’Associazione culturale d’ADA (fondata da Giorgio Buzzi, Eletta Flocchini e Marco Farisoglio) nel pieno rispetto e attenzione della normativa dettata dalla pandemia, propone un nuovo cartellone ricco di appuntamenti in location emblematiche tra Darfo Boario Terme e Cividate Camuno.

Si inizierà il 4 settembre nella cornice della Chiesa di Santa Maria del Restello, a Erbanno, con Lauretta Colonnelli, giornalista e scrittrice, in dialogo con Giorgio dell’Arti, giornalista e fondatore de Il Venerdì di Repubblica.

Venerdì 10 settembre si andrà al cinema Garden a Darfo per “Il segno contemporaneo nell’architettura” con l’architetto Mario Botta. Il venerdì seguente, 17 settembre, sempre al cinema Garden, due grandi nomi della cultura italiana a confronto: l’archeologo e storico dell’arte Salvatore Settis e l’artista, poeta e scrittore Emilio Isgrò, in un dialogo su “I segni dell’uomo”. Modera il giornalista bresciano Massimo Tedeschi.

A Cividate Camuno sarà il cortile della nuova sede del Museo Archeologico Nazionale ad ospitare l’appuntamento del 25 settembre con la fotografia di Uliano Lucas. A chiudere il calendario di d’ADA 2021 sarà il gallerista Sergio Casoli, con l’incontro di sabato 2 ottobre al castello di Gorzone.

Gli appuntamenti sono a ingresso libero, ma si potrà accedere solo previa prenotazione presso: Eventi a Darfo Boario Terme (Segreteria Organizzativa, Ufficio Cultura) iscrizioni@darfoboarioterme.net, oppure Eventi a Cividate Camuno (Segreteria Organizzativa, Assocamuna) info@assocamuna.it, o Eventi FAI: (Informazioni e Iscrizioni)  vallecamonica@gruppofai.fondoambiente.it.

Il ciclo di appuntamenti ha il sostegno di Comunità Montana e Distretto Culturale, dei due Comuni coinvolti – Darfo e Cividate – di imprenditori e professionisti camuni, del Rotary club Lovere Iseo Breno e dal gruppo Fai Vallecamonica, che domenica 19 settembre proporrà una visita guidata di comparazione tra le architetture della chiesa di Santa Maria del Restello e la chiesa di Santa Maria a Darfo.

Radio Voce Camuna, da parte sua, proporrà “Scoprendo d’ADA”, in onda ogni mercoledì, dal 25 agosto al 29 settembre, in cui Eletta Flocchini, direttore artistico di d’ADA, presenta la rassegna e i cinque appuntamenti in programma. In ogni puntata interverrà un ospite, rappresentante di uno degli enti o associazioni che sostengono la rassegna 2021. I contributi verranno caricati anche su questo sito, di settimana in settimana, sottoforma di podcast.

“Abbiamo la consapevolezza che la cultura rappresenti l’essenza dello sviluppo e che vada sostenuta e promossa in ogni sua forma – aggiunge Marco Farisoglio, co-fondatore del sodalizio e presidente di Radio Voce Camuna – Viviamo in un’epoca ricca di contrasti, dove la velocità dei cambiamenti lascia poco spazio a momenti di riflessioni: noi vogliamo prenderci il nostro tempo e condividerlo con chi ne sente la necessità. Per costruire nuove prospettive di confronto e sviluppo che riguardano il nostro territorio, inteso come luogo che dà vita ad energie creative e visioni innovative”.

d’ADA si conferma, dunque, come rassegna culturale che, coinvolgendo personaggi di fama internazionale valorizza il territorio e le sue espressioni in un connubio di eccellenze che porta lo sguardo oltre il tempo verso il bello e l’arte.

Share This