Arrivano dal Settecento e sono sempre attuali i consigli di Mozart per le donne. O meglio, le suggestioni e i riferimenti con cui il grande compositore austriaco ha tradotto in musica i libretti di Da Ponte.
Un vero e proprio “manuale di autodifesa”, come raccontato durante la lezione-concerto di Università aperta il 5 marzo presso il Centro Congressi a Darfo Boario Terme.
Felice De Paoli, relatore, è stato accompagnato dalle voci delle soprano Vittoria Vitali e Michela Dellanoce e dalla performance al pianoforte di Elena Quaglia.

Tre le opere esaminate nella lezione-concerto: Le nozze di Figaro, Don Giovanni e Così fan tutte. Presentate in quest’ordine dando voce ai loro personaggi femminili, per proporre un percorso articolato verso la composizione vera e propria del manuale di autodifesa femminile.
Susanna, la Contessa, Donna Elvira, Donna Anna, Zerlina, Dorabella, Fiordiligi… Espressioni femminili diverse, protagoniste di vicende amorose, schermaglie, palpitazioni, rivalità, tradimenti e anche forme di violenza.
Un ampio spettro di interpretazione, restituito in un crescendo il cui apice si tocca con l’aria di Despina del Così fan tutte. Consigli sempre attuali e mai del tutto soddisfatti, come possiamo cogliere anche dalle parole della soprano Dellanoce:
Arie e recitativi sono stati interpretati con la giusta dose di serietà, vivacità e un sano gusto per lo scherzo. Il pubblico è stato coinvolto in un siparietto che ha saputo esprimere anche una nota di spensieratezza amorosa.
“Il grande valore di questa musica è l’aspetto consolatorio, dal quale si può davvero attingere in qualsiasi momento e in qualsiasi occasione”. Racconta ai nostri microfoni De Paoli, descrivendo quello che solo in apparenza è un genere lontano e che si contraddistingue invece per il potere di arrivare a tutti, aiutandoci a vedere il mondo con un po’ di distacco.
La lezione-concerto s’inserisce nel calendario dei 10 incontri primaverili organizzati da Università aperta. Un ciclo dalla grande varietà che ha come appuntamento fisso il mercoledì pomeriggio e che prevede altri tre incontri da qui alla chiusura della stagione.
Il 12 marzo sarà la volta di “Arturo Martini: scultura come desiderio d’infinito”, con la storica dell’arte del Politecnico di Milano Elena Pontiggia. Della varietà e del successo delle iniziative ci parla don Giancarlo Pianta, organizzatore:
All’incontro abbiamo dedicato la puntata di VocePRESENTE andata in onda il 7 marzo:
Per maggiori informazioni su Università aperta:
Associazione Casa di Zaccaria – zaccariacasa@gmail.com
Comune di Darfo BT, Servizi Culturali – 0364 527049 cultura@darfoboarioterme.net
