I funghi sono arrivati, e, come da tradizione, sono tanti gli appassionati che si stanno addentrando nei boschi della Vallecamonica – un po’ in tutte le zone, dall’alta, alla media alla bassa – per cercare porcini (e non solo) e portare a casa un prelibato bottino.
Perché tutto funzioni alla perfezione – oltre a indossare abbigliamento e calzature idonei e avventurarsi con buonsenso e prudenza tra sentieri e canaloni – si deve fare riferimento al regolamento della Comunità montana-Parco Adamello.
Il regolamento comprensoriale per la raccolta dei funghi epigei conferma la necessità di munirsi di un permesso a pagamento – giornaliero 8 euro, settimanale 20, mensile 40 o annuale 70 – acquistabile in più punti del territorio camuno, che è invece gratuito per i proprietari di boschi e i titolari di diritti di uso civico. Si possono raccogliere, dall’alba al tramonto, fino a massimo di 3 kg di miceti, pulendo gli esemplari sul posto e depositandoli in cestini.
Parco e Comunità hanno attivato cinque centri di consulenza micologica gratuiti ai quali rivolgersi per il riconoscimento delle specie e l’accertamento della commestibilità di quanto raccolto. Fino alla fine del mese sarà disponibile la micologa Susanna Mariotti: si troverà in Comune a Borno di mercoledì e sabato dalle 16 alle 18, in biblioteca a Edolo di martedì, giovedì e domenica dalle 18 alle 19 e in Pineta a Cevo il 25 agosto e l’1 settembre dalle 15 alle 17. Mentre il micologo Daniele Camiciotti presterà servizio nel centro sanitario di piazzale Europa a Ponte di Legno di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17.30 alle 19 e nella Casa del Parco a Vezza d’Oglio di martedì, giovedì e sabato sempre dalle 17:30 alle 19. I dettagli sul sito.
Anche l’Ats della Montagna ha istituito un ispettorato micologico a Breno e a Darfo. Fino al 31 ottobre sono disponibili i micologi Sandra Biondi (0364-329385 o 329395), Luciano Belotti (0364-329325 o 329395) e Alessandra Saviori (0364-329365 o329395) da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. Previsti, nelle prime settimane di scuola, degli incontri con le classi per illustrare regole e consigli ai ragazzi.
Nel frattempo la ricerca procede, regalando grandi soddisfazioni agli appassionati.