Dopo essere stato annunciato a seguito della notizia che Milano-Cortina ospiteranno i giochi olimpici invernali del 2026, venerdì è stato ufficialmente costituito il Comitato per le Olimpiadi.
Lo scopo è quello noto da tempo, ovvero convincere il Comitato Olimpico Internazionale ad assegnare all’alta Vallecamonica la gara di scialpinismo, che sia essa dimostrativa o no, oltre che essere sede per gli allenamenti.
Per ottenere la designazione bisogna lavorare uniti: da qui la nascita del Comitato, che vede come capofila Ivan Faustinelli, sindaco del Comune di Pontedilegno, Mauro Testini, presidente dell’Unione dei Comuni dell’Alta Valle e Mario Bezzi, presidente di Adamello Ski.
Alla riunione di venerdì hanno partecipato i Comuni che fanno parte del Consorzio Pontedilegno-Tonale, l’Associazione Industriale Bresciani e la Camera di Commercio di Brescia. Presente anche la Regione, con Claudia Carzieri e Francesco Ghiroldi, e Samuele Alghisi, presidente della Provincia. Alessandro Mattinzoli, assessore allo Sviluppo Economico, ha invece inviato un messaggio.
Così come l’Expo per la Lombardia, c’è la convinzione che le Olimpiadi possano essere una grande opportunità per l’alta Vallecamonica: ne erano convinti tutti i partecipanti alla riunione, che si sono già messi in moto.
La Federazione Italiana Sport Invernali sembra essere dalla parte della Valle, sebbene in lontananza si stia già facendo sentire Madonna di Campiglio, che sarà la concorrente da superare. Nei prossimi giorni sarà stesa la delibera di Costituzione del Comitato stesso ed organizzato un incontro con Giovanni Malagò, presidente del Coni.