Il sindaco di Darfo Boario Terme ha annunciato, nel corso della conferenza stampa di fine anno tenutasi a distanza, che la cittadina nel 2021 punterà anche e soprattutto sugli investimenti sul piano turistico, attraverso un nuovo disegno di valorizzazione del Parco delle Terme di Boario. Il Comune, come deciso nell’ultimo Consiglio comunale, ha infatti acquisito una parte del Parco Alto, completando così l’acquisizione di tutto il Parco termale. Investiti 750mila euro per 30mila metri quadarati di superficie. “Questa operazione si affianca alla scelta di far ritornare tutto il Parco nel patrimonio comunale” ha affermato Ezio Mondini ribadendo la convinzione della Giunta da lui guidata che il Parco rappresenti il cuore della proposta legata al turismo termale, del benessere e della salute.
Anche per questo, pur nelle note difficoltà dell’estate 2020, legate alle restrizioni dettate dalla pandemia, il Comune ha cercato di mantenere viva l’animazione sostenendo economicamente lo Smile Festival e gli eventi musicali nel Parco. Queste scelte sono state affiancate dall’elaborazione di una strategia di marketing turistico tendente a portare i turisti e i visitatori nella cittadina, come ha spiegato il sindaco: “Ci stiamo avvalendo di una società specializzata tra le più competenti in Italia la quale ha predisposto un piano operativo in ottica turistico-commerciale in collaborazione con DMO e con il Consorzio Thermae e Ski”.
Oltre che sul benessere e sulla salute, lo sviluppo turistico cittadino ha perciò puntato sulla valorizzazione di luoghi emblematici da un punto di vista culturale e naturalistico, rafforzando l’offerta turistica e rendendo maggiormente fruibili due aree, il Parco di Luine e il Lago Moro. Due località che sono state oggetto di lavori e migliorie nel corso dell’estate per circa 250mila euro.
Ma la più grande opera cantierizzata nel 2020, strettamente connessa al turismo di Boario Terme, è quella di riqualificazione di Piazza Einaudi, il piazzale della Stazione. Questi lavori, che ammontano a circa 2,5 milioni di euro, vedranno il loro compimento nella prima metà del 2021 con la realizzazione del sottopassaggio di fronte a Boario Congressi e un ridisegno della mobilità dolce che collegherà la ciclabile alle Terme.