È iniziata questo venerdì Futura Expo, la tre giorni di incontri, talk ed eventi dedicata all’economia sostenibile e alla transizione green organizzata dalla Camera di Commercio di Brescia e dalla sua azienda speciale Pro Brixia.

Oggi, domani e domenica il Brixia Forum di via Caprera (ingresso gratuito previa prenotazione sul sito futura-brescia.it, apertura dalle 9 alle 20) ospita oltre 120 espositori, fra i quali le più significative aziende del territorio e importanti marchi nazionali.

Tra di essi spicca con un proprio stand (E33) il Festival all’insù, un’iniziativa della Comunità Montana di Valle Camonica, il cui intento è esplorare e far conoscere l’architettura contemporanea nelle cosiddette “aree interne / terre alte”.

Proprio in virtù delle sue caratteristiche di “architettura minima” il Festival aderisce perfettamente agli ideali di sostenibilità di Futura Expo, e per questo ha scelto la cornice del Brixia Forum per presentarsi ufficialmente, alla presenza di Priscilla Ziliani, Assessore alla Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica; Giorgio Azzoni, Curatore scientifico del Festival; Attilio Cristini, Coordinatore istituzionale; Luigi Sterli, in rappresentanza del Comune di Vione.

Sterli, Azzoni, Ziliani, Cristini alla presentazione del Festival

Festival all’insù” è uno dei dieci progetti sostenuti da Festival Architettura – Edizione 3, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e prevede lo svolgimento di un vero e proprio festival, in varie località della Valle Camonica, dal 4 al 12 aprile prossimi.

Un Festival che nasce dalla realtà di sperimentazione di Vione, borgo dell’alta Valle in cui da alcuni anni si riflette e si opera per salvaguardare il patrimonio edificato storico, per rinnovarne le funzioni e la capacità di risposta ai bisogni contemporanei, attraverso VioneLab – Vione laboratorio permanente, un progetto di rigenerazione e valorizzazione architettonica su piccola scala.

Il programma del Festival, realizzato con la collaborazione di numerosi partner, prevede incontri multidisciplinari con esperti di architettura e design di montagna, seminari, mostre itineranti, confronti con progettisti di rilievo da tutta Italia e la valorizzazione di luoghi chiave dell’architettura contemporanea presenti sul territorio. Il Festival si aprirà con l’assegnazione del Premio Abitare Minimo in Montagna, che si
terrà il 4 aprile a Breno.

Tanti i partner del territorio e internazionali coinvolti nell’iniziativa: architetti di prestigio, progettisti di design, istituti scolastici di più gradi, appassionati ed esperti del tema montagna, musei, Comuni, associazioni e artisti.

La partecipazione agli eventi è gratuita. Per informazioni c’è il sito www.festival-allinsu.it .

Share This