I ghiacciai, al centro del dibattito sul surriscaldamento globale, saranno protagonisti de: “Il futuro dei ghiacciai perenni nelle nostre mani”, la mostra aperta dal 25 giugno al 24 ottobre al Musil di Cedegolo, il museo dell’energia idroelettrica di Vallecamonica, che ha realizzato il progetto con Acque Bresciane.

A cura del Muse, Museo delle Scienze di Trento, in collaborazione con Meteotrentino, l’esposizione è arricchita anche con spaccati sul territorio della Valle e mira a far conoscere l’ambiente naturale glaciale e le dinamiche che lo mantengono in equilibrio.

La mostra offre una fotografia dei ghiacciai che ricoprono il nostro pianeta da quattro prospettive: l’ambiente naturale glaciale e le dinamiche che lo mantengono in equilibrio; le attività scientifiche e i rilievi che permettono di quantificare lo stato di salute dei ghiacciai e di studiare i cambiamenti climatici degli ultimi secoli; le avventurose esplorazioni sui sentieri glaciologici; le vicende storiche e i miti legati ai luoghi più inospitali dell’ambiente montano.

Si può visitare tutti i giorni dalle 14:00 alle 19:00 e prevede anche due approfondimenti serali con esperti: il 9 luglio si parlerà di ghiacciai e cambiamenti climatici, il 3 settembre di natura e di biodiversità in Vallecamonica.

La mostra “Ghiacciai" del MUSE – Museo delle Scienze di Trento al Museo dell’Energia Idroelettrica di Cedegolo dal 26…

Posted by Musil Brescia – Sistema Museale dell'Industria e del Lavoro di Brescia on Wednesday, June 23, 2021
Share This